REDAZIONE MASSA CARRARA

"Fare una comunità energetica Così si valorizza tutta la Lunigiana"

Mastrini, Ballerini e Giannetti hanno già incontrato la ministra Gelmini per avere una parte dei fondi del Pnrr

Il progetto di una Comunità energetica viene rilanciato su proposta di Matteo Mastrini sindaco di Tresana e assessore alla Protezione Civile dell’Unione dei Comuni, che prende spunto dalle “Green communities“ costituite da territori rurali e di montagna, presentate nei giorni scorsi dal Ministro degli Affari Regionali, Mariastella Gelmini. Tre progetti pilota che usufruiranno di parte dei 135 milioni di finanziamento nel quadro della componente “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile“ e “Rivoluzione verde e transizione ecologica“ del Pnrr. Secondo Mastrini non è troppo tardi per la comunità energetica della Lunigiana. Nei mesi scorsi il sindaco di Tresana aveva incontrato la Gelmini assieme ai sindaci di Casola e Fivizzano (Ballerini e Giannetti). "Sono certo - afferma Mastrini - che il Ministro sarà disponibile ad ascoltarci e sono disponibile ad organizzare un incontro per avviare il progetto della nostra comunità. Penso che la Lunigiana lo meriti e che il nostro territorio debba essere valorizzato", Si tratta in definitiva di un’azione concreta per la montagna, spesso esclusa dai grandi finanziamenti.

"I progetti si rivolgono al sistema montagna. - prosegue il sindaco di Tresana -. Prevedono aree di intervento che riguardano la mobilità con l’offerta di servizi alternativi di trasporto nelle aree a domanda debole, supportati dallo sviluppo di nuove tecnologie. Poi l’agroalimentare basato sulla vocazione economica dell’area, il turismo sostenibile, il rafforzamento del tessuto imprenditoriale dell’ospitalità. Tra le principali attività ci sono la creazione di un progetto di housing sociale, coniugando la natura turistica della montagna con un nuovo approccio di abitabilità destagionalizzata. Inoltre la riqualificazione edilizio-energetica di edifici pubblici, l’implementazione di una comunità energetica locale pubblico-privata". Per Mastrini questi progetti, che hanno avuto l’ok del Ministero, possono fare da traino per valorizzare la Lunigiana.