
I librai premiano... i fumetti. Come? Con il premio ‘Fumetto nella gerla’, la famosa gerla che avevano sulle spalle quando partivano dal borgo del Comune di Mulazzo, per portare la cultura in giro per il mondo. Si avvicina ‘Nuvole a Montereggio’, primo festival dedicato ai fumetti e intanto viene svelato il vincitore dell’edizione 2021 del premio Fumetto nella gerla. L’opera selezionata dalla Giuria è: ‘Aldobrando’, di Gipi e Luigi Critone, pubblicato da Coconino Press nel 2020. Aldobrando è un romanzo di formazione capace di parlare al cuore dei lettori di ogni età, nato da un’inedita collaborazione fra da due grandi nomi del fumetto italiano. Si tratta in particolare di un’avventura medievale intrigante, ironica e commovente, con un protagonista ragazzino alla scoperta del mondo. In uno scenario in bilico tra L’armata Brancaleone di Monicelli e il Don Chisciotte di Cervantes, Gipi torna sui temi a lui cari, come la fatica di lasciare la casa e diventare adulti, il doversi misurare con le proprie paure, con le ingiustizie e le ferite del mondo contando solo sulle proprie forze.
Luigi Critone ha studiato Arte a Roma prima di iscriversi a una scuola di fumetto a Firenze, ora è al lavoro sul nuovo capitolo delle avventure de ‘Lo Scorpione’, serie tra le più celebri del fumetto francese. Gipi (Gian-Alfonso Pacinotti) è uno dei più apprezzati e celebri fumettisti italiani, oltre che illustratore e regista.
Il premio ’Fumetto nella gerla’ assegnato dal festival è il primo premio dei librai dedicato al fumetto in Italia. A premiare il migliore fumetto italiano è infatti una giuria composta in maggioranza da librai, grazie alla collaborazione con tre fra le più autorevoli organizzazioni nazionali e territoriali: Alf Associazione Librerie del Fumetto, Unione Librai Pontremolesi e Associazione fiera del libro di Genova. La giuria 2021 è composta da Giuseppe Palmentieri, presidente di Alf, Roberto Lazzarelli, presidente Unione dei librai pontremolesi, Ivan Mirenda, titolare della fumetteria ’Il Signore dei fumetti’, Roberto Davide Papini, giornalista de La Nazione e dalla coppia artistica di fumettisti Stefano Turconi e Teresa Radice.
Il festival si svolgerà il prossimo fine settimana, con la presenza di oltre 30 ospiti tra scrittori, disegnatori, editori e giornalisti attivi nei più diversi campi del mondo italiano del fumetto, ci saranno inoltre quattro mostre e una ventina di appuntamenti. Ma uno spazio importante lo avranno anche le degustazioni di prodotti tipici del territorio.