ROBERTO OLIGERI
Cronaca

Domenica tra ville, castelli e parchi

Sono venticinque le dimore storiche della Lunigiana che spalancheranno le porte

Un giardino pontremolese che domenica sarà possibile visitare

Massa, 17 maggio 2019 - DOMENICA in tutta la Lunigiana, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 sarà possibile visitare ville, castelli e dimore meravigliose. Ad organizzare la giornata è l’Associazione Dimore Storiche Italiane, sorta nel 1977, che quest’anno per la “Giornata dell’ADSI” in Lunigiana , presenta ben 25 siti aperti tra Mulazzo, Pontremoli, Filattiera ,Villafranca,Tresana, Licciana Nardi, Aulla e Fivizzano. Ed è nel territorio di quest’ultimo comune che si registra il maggior numero di strutture aperte. Sono 10 infatti i siti visitabili nel comune di Fivizzano. Nel complesso, si tratta di dimore di proprietà privata, alcune pubbliche fra le quali ve ne sono di difficilmente visitabili; più alcuni musei. L’apertura ufficiale della “Giornata” è domenica alle ore 10 al Giardino del Palazzo Fantoni-Bononi di Fivizzano, alla presenza del sindaco Paolo Grassi, dell’assessore alla cultura Francesca Nobili, del delegato ADSI per la Lunigiana Fabrizio Petri e della coordinatrice ADSI territoriale Ragna Engelbergs.

Questi, gli immobili che sarà possibile visitare: Villa Giannetti a Monzone; Castello dell’Aquila a Gragnola; Convento del Carmine, a Cerignano di Fivizzano; Palazzo Fantoni-Bononi, a Fivizzano; Chiesa della Misericordia a Fivizzano; Giardino del Convento degli Agostiniani a Fivizzano; Museo di San Giovanni,Via Umberto I Fivizzano; Biblioteca “Abate E. Gerini” a Fivizzano; Oratorio di San Carlo, in via Umberto I, a Fivizzano; Cortile del Castello della Verrucola, località Verrucola di Fivizzano; Abbazia Museo di San Caprasio, ad Aulla; Fortezza della Brunella, Aulla; Castello di Pallerone, a Pallerone di Aulla (apertura dalle 14 alle 18 con mostra del pittore Raffaele De Rosa); Castello Malaspina di Terrarossa in comune di Licciana Nardi; Castel del Piano, via Piano 10 a Licciana Nardi (visite al giardino e alla cantina possibilità di degustazione a pagamento); Castello Malaspina di Tresana, (apertura dalle 10 alle 18); Castello di Malnido a Villafranca; Museo Etnografico in via dei Mulini a Villafranca; Castello di Virgoletta in comune di Villafranca; Castello di Malgrate; Giardino del Castello Malaspina di Filattiera (apertura dalle 10 alle 13,visite guidate ad offerta libera, ogni ora a cura di “Farfalle in Cammino”; Palazzo Malaspina a Mulazzo; Giardino della Villa Pavesi Negri-Baldini, località Scorano di Pontremoli; Vetrina della Città e Palazzo Comunale, a Pontremoli.; Villa La Cartiera Via Borgovecchio a Pontremoli (visite al giardino con piccolo buffet)