
di Laura Sacchetti
Capitaneria di Porto, Croce Rossa, Scuola cani di salvataggio e Società Salvamento insieme per una giornata di formazione nelle scuole per sensibilizzare sulla risorsa mare. In occasione della giornata nazionale del mare le scuole ’Menconi’ di Avenza e il nautico ’Fiorillo’ hanno aderito all’iniziativa della Capitaneria. Gli alunni del ’Menconi’ hanno conosciuto le attività effettuate in mare e a terra dalla Capitaneria di porto nonchè le unità cinofile ed i conduttori della Scuola Cani di Salvataggio, anch’essi impegnati nella salvaguardia della vita in mare. E’ stata l’occasione per trasmettere loro il concetto della sicurezza balneare e della tutela ambientale. I ragazzi del ’Fiorillo’, grazie all’intervento di altri relatori della Guardia Costiera, hanno vissuto la giornata del mare in termini di riflessione sulla sicurezza e sulle tecniche di salvataggio. La tematica della sicurezza ha poi consentito di aprire la discussione anche sul progetto ’Plastic free’, che da diversi anni è stato portato nelle scuole grazie alla collaborazione con l’Ufficio scolastico di Massa. Nell’ambito dei percorsi di orientamento lavorativo, inoltre, l’occasione formativa ha consentito di spiegare le attività svolte dalla Guardia Costiera e dei profili professionali impiegati. Nei ruoli assegnati alla Capitaneria di Porto, oltre al soccorso ed alla salvaguardia della vita in mare, confluiscono gli obiettivi della sicurezza e della tutela dell’ecosistema marino, della tracciabilità e protezione degli stock ittici in sofferenza e, non in ultimo, la sensibilizzazione dei giovani alla cultura del mare. E dunque è importante che proprio in questa giornata siano i giovani i protagonisti di questa sensibilizzazione verso il rispetto di questa grande risorsa di cui il nostro paese è fortunatamente dotato essendo una penisola. Ed è ancor più importante oggi che i ragazzi prendano coscienza della sicurezza che deve accompagnare il loro comportamento nel tempo libero così come nel lavoro e lungo le spiagge. Una buona consapevolezza sulla sicurezza in spiaggia nel periodo estivo, o di chi di loro sceglierà il mare come lavoro, è alla base del principio di questa giornata ed è ancora più importante per la Capitaneria di Porto averla condivisa e diffusa con tutti gli attori istituzionali che, in unità di obiettivi istituzionali ed intenti, svolgono la propria opera a favore della salvaguardia delle persone, della tutela e della sicurezza e soprattutto del rispetto dell’ecosistema marino e costiero del nostro paese. Questo è il significato dell’11 aprile, Giornata Nazionale del Mare.