IRENE CARLOTTA CICORA
Cronaca

Cani bagnino al Cinquale, maxi esercitazione in mare

In arrivo 50 unità cinofile con insegnanti e istruttori Attività in spiaggia e con la Guardia Costiera, poi la consegna dei brevetti

Alcuni dei cani bagnino con i loro ’compagni di lavoro’ durante le attività in mare

Marina di Massa, 25 maggio 2022 - Cinquanta unità cinofile, insiema ai componenti del corpo didattico e a una quindicina di istruttori, sono pronte a invadere la spiaggia del Cinquale per una full immersion di quattro giorni che si concluderà domenica con la consegna dei brevetti. Verranno formati, attraverso esercitazioni in spiaggia, in acqua e sia con i cani che con i mezzi i nuovi operatori che poi troveremo sulle spiagge del litorale nei mesi estivi.

«Abbiamo proposto al presidente della Regione, Eugenio Giani, la creazione di un registro unico delle unità cinofile di salvataggio a livello toscano, in modo che gli enti locali possano attingervi e rendere sicure le spiagge libere – ha detto Salvo Gennaro, presidente della Sics Scuola cani salvataggio – Il nostro know how, che offriamo, è frutto di un’esperienza di 35 anni. Per questa iniziativa-full immersion abbiamo sia il patrocinio della Regione che quello della Guardia Costiera, con la quale abbiamo rinnovato un accordo quadro. Siamo gli unici, come Sics, ad avere un accordo con il comando generale della Guardia Costiera di Roma e in Toscana vi è un disciplinare attuativo con la direzione marittima. Le unità Sics si mettono a disposizione con i vari comandi da Carrara a Porto Santo Stefano. Il servizio è reso ancora più funzionale grazie al disciplinare, che consente l’uso dei mezzi della Guardia Costiera. Nell’anno possiamo fare inoltre formazione sempre con i loro mezzi operativi. A Massa la capitaneria ha previsto in un’ordinanza ad hoc che la Sics e i cani di salvataggio siano inquadrati come “dispositivo aggiunto di sicurezza“. Un presidio mobile, che ha la sua base a Forte dei Marmi e che si sposta lungo il litorale".

Per quanto riguarda la full immersion che si svolgerà nella zona del Cinquale, Gennaro precisa che "il primo giorno si svolgeranno attività con moto d’acqua e barelle, poi a seguire attività in spiaggia e l’impiego di tecniche innovative. Ci sarà l’esercitazione pratica con la Guardia Costiera, intanto le unità vivranno insieme da mattina a sera – aggiunge – L’imbarco delle moto d’acqua avverrà allo Sporting del Cinquale. Alla fine, domenica, verrà certificata questa attività con il rilascio dei brevetti. A Massa l’intenzione è svolgere attività congiunte di pattugliamento da terra e nelle spiagge libere. Siamo un punto di riferimento, diamo info pratiche sulle insidie in spiaggia e cure di primo soccorso, ad esempio in caso di meduse. Ma non solo".