REDAZIONE MASSA CARRARA

Bentornato ’Aronte’ Inaugurazione in musica per il bivacco più antico

Festa con il Cai per il restauro della struttura al passo della Focolaccia. Nell’occasione suggestivo concerto del Sestetto di Ottoni della Cappella Sistina.

E’ stato inaugurato il restauro del più antico bivacco delle Alpi Apuane, il Bivacco Aronte, voluto dal Cai ligure di Genova nel 1902 e rimesso a nuovo con il contributo del Parco delle Apuane, dal Cai di Massa, di Castelnuovo Garfagnana e di Genova. Un primo restauro venne fatto nel 2002, il secondo in questi ultimi mesi, resosi necessario a causa dei danni provocati dalle intemperie e da vandali noncuranti della sua importanza storica e strategica, ma da oggi restituito finalmente alla sua funzionalità di ricovero degli escursionisti e di base strategica per il Soccorso alpino.

Il Bivacco sorge a 1650 metri, circondato da una delle cave più contestate delle Apuane, la cava della Focolaccia. Fortunatamente il Bivacco Aronte è stato dichiarato edificio di interesse storico e ambientale, tutelato dalla Soprintendenza delle Belle arti, motivo per cui deve essere ulteriormente monitorato e tutelato, anche come presidio della salvaguardia ambientale delle Apuane. Per essere presenti all’inaugurazione parte degli escursionisti ha raggiunto il luogo tramite la bellissima escursione di due giorni, con pernottamento alla finestra Vandelli e alba sulla vetta del Monte Tambura, guidata dagli accompagnatori del Cai di Massa Mario Leotta e Gianluca Riccardi. La giornata è stata supportata dal Gruppo del Soccorso Alpino stazione di Massa che ha garantito la sicurezza delle persone presenti.

Il festival Musica sulle Apuane ha voluto dedicare un concerto della sua 11ª edizione a questo importante restauro. Lo ha fatto portando in vetta la musica bellissima del Sestetto di Ottoni della Cappella Sistina. A causa del forte vento il concerto, che avrebbe dovuto svolgersi di fronte all’Aronte, si è svolto invece lungo il sentiero Cai che attraversa la cava della Focolaccia.

Come segnala il Cai di Massa, a parte alcune piccole rifiniture per gli interni, il Bivacco è già pronto a ospitare gli escursionisti. Un’operazione non facile per svariati motivi che ha richiesto un grande lavoro di squadra e il Cai ringrazia tutti coloro che hanno collaborato, soprattutto i tantissimi soci volontari. "Il bivacco rimane sempre aperto e non esiste un servizio di pulizia o manutenzione ordinaria, per cui, si raccomanda a tutti i frequentatori di portare rispetto a questa struttura lasciando pulito, portando a valle i propri rifiuti e non imbrattando le pareti con scritte e incisioni".

Musica sulle Apuane torna ancora a Massa domenica, a Pian della Fioba, con lo spettacolo teatrale "Le 8 montagne" tratto dal libro di Cognetti, con possibilità di cena al Rifugio Città di Massa o di piccola escursione all’interno dell’Orto Botanico assieme alla guida ambientale Andrea Ribolini, con picnic in vetta per assistere al tramonto.