REDAZIONE LUCCA

Baroni campione toscano

La promessa della Lucca TBB centra il titolo nella categoria "Ragazzi-Allievi"

Davvero un grande risultato. Quando si diventa i numeri uno nella propria regione significa che il lavoro fatto è sul binario giusto. Impresa di Leonardo Baroni, classe 2009. Notevole soddisfazione per il club Scherma Lucca TBB che torna dai campionati toscani – che si sono svolti al CUS (Centro Universitario Sportivo) di Siena – con un campione regionale, due vicecampioni e molti piazzamenti nella parte alta della classifica.

I componenti dell’"esercito" dei quindici giovani atleti della squadra di scherma condotta dai maestri Tarfano, Taddei, Ciocci e dai fratelli Bigagli, si sono alternati sulle pedane senesi nelle discipline di fioretto e spada, ottenendo gratificazione dal costante allenamento in palestra nella quale vengono messi al primo posto i valori dello sport, del rispetto dell’avversario e delle regole del vivere quotidiano. Con questi principi, Leonardo Baroni, classe 2009, si è laureato campione toscano categoria "Ragazzi-Allievi" di spada maschile e, a seguire, Filippo Torrini e Gianfranco Fumarola, rispettivamente decimo e undicesimo.

Nella stessa disciplina, fra i "Giovanissimi", guida la classifica della spedizione della TBB Luca Salvetti, al secondo posto, seguito da Leonardo Rossi (8°), Federico Giovannini (9°) e Alessio Fiaschi (22°). Nella categoria "Maschietti", sempre di spada, Niccolò Castrogiovanni si piazza all’ottavo posto.

Nel fioretto riporta un ottimo secondo posto Elia Pardini nella categoria "Maschietti", seguito da Marco Carleschi al 15° posto; nella categoria "Bambine", caterina Barsocchi si piazza al 9° posto. Per la categoria "Giovanissimi" maschile e femminile, nel fioretto si distinguono Giulia Cinerai al 10° posto e Pietro Colombini, al suo esordio nelle competizioni schermistiche. Chiudono la carrellata del fioretto nella categoria "Ragazzi", quelli più grandi del circuito Gran Premio Giovanissimi: Michele Pardini e Filippo Torrini che si attestano al 13° e 15° posto.

Complimenti ai ragazzi che hanno ottenuto questi risultati alla palestra TBB. Adesso, affermano i dirigenti, bisognerà proseguire su questa scia di successi e lavorare per i prossimi appuntamenti. La scherma in città ritorna ad essere protagonista. Del resto si tratta di una disciplina che vanta una significativa ed importante tradizione e che ha lanciato alteti di sicuro valore. Ed è considerata una fucina di medaglie olimpiche per l’Italia ogni quadriennio.

M. S.