ROBERTO DAVIDE PAPINI
Cultura e spettacoli

Lucca Comics: in viaggio con i Peanuts, Gipi e Bonelli

Dal 29 ottobre al 1° novembre torna il tradizionale appuntamento con il più grande evento sul fumetto e i giochi di ruolo. Prevista l'anteprima del film "Snoopy & Friends"

Un'immagine del film "Peanuts & Friends" che sarà presentato a Lucca Comics

Lucca, 15 ottobre 2015 - Gipi, l'anteprima del film dei Peanuts, le novità della Bonelli Editore, i capolavori dell'animazione giapponese, la consueta invasione dei "cosplayer": il viaggio del fumetto, alla ricerca dell'uscita dalla crisi, non può che partire da Lucca Comic & Games, la più importante manifestazione italiana dedicata al mondo della letteratura disegnata, dei giochi di ruolo, dell'illustrazione, dei libri per l'infanzia con finestre sul cinema di animazione, la tv e la musica. Un evento che (a differenza dell'editoria italiana) non sembra conoscere crisi e che, ogni anno, rappresenta una boccata di ossigeno per il settore. Così, dal 29 ottobre al 1° novembre Lucca rinnova il suo ruolo di capitale del fumetto con un'edizione che si preannuncia ricca di eventi, ospiti, personaggi e pubblico, tanto che dopo l'exploit dello scorso anno (240mila ) si è deciso un contingentamento (si fa per dire)  di ottantamila spettatori al giorno al massimo per evitare il collasso dello splendido centro cittadino lucchese. Nei quattro giorni del festival si vivrà il clou della mostra mercato, degli eventi e degli spettacoli, mentre le mostre espositive apriranno già da sabato 17 ottobre. 

Qui il programma del festival

Il tema, quindi, è quello del viaggio ("Sì viaggiare"), come spiega il direttore del festival, Renato Genovese: "Il nostro poster è un'opera di Karl Kopinski, e simboleggia il tema di Lucca Comics di quest'anno: ci siamo trasformati in agenzia di viaggio, sia perché per venire a Lucca farete un viaggio, sia perché avrete la possibilità di partire per tanti mondi fantastici". Parlando di fumetti e di viaggio, inevitabile il richiamo a un grande autore ed editore come Sergio Bonelli: "Anche Bonelli era viaggiatore, e ha indagato molto mondo dell'Amazzonica, quindi avremo mostra dedicata a Sergio Bonelli e a Mister No, il suo personaggio principale sul tema del viaggio", dice Genovese. Per gli appassionati "bonelliani" da sottolineare anche la presentazione in anteprima di "Editor is In" (una serie tv basata sui personaggi della casa editrice) e quella della nuova serie targata Claudio Chiaverotti, ovvero "Morgan Lost", con molte citazioni e contaminazione cinematografiche. 

Tra i grandi protagonisti della rassegna ci srà sicuramente Gipi (Gianni Pacinotti) uno degli autori di fumetti di maggior successo degli ultimi anni (un successo internazionale, consacrato anche dal Festival di Angoulême e dal mercato internazionale) che presenterà un gioco di carte da lui ideato, "Bruti", link interessante proprio tra comics e games, ovvero le due anime principali della manifestazione lucchese. Ovviamente, il fumetto italiano avrà altri personaggi di primo piano come Alfredo Castelli, Milo Manara, Tanino Liberatore, Leo Ortolani, Giuseppe Palumbo, Sio e Zerocalcare, solo per citarne alcuni.

L'anteprima del film "Peanuts & Friends" sarà sicuramente l'evento clou del programma cinematografico. Il film (che uscirà nelle sale italiane il 5 novembre) è prodotto dalla Fox ed è diretto da Steve Martino. Si tratta di una pellicola molto attesa in Italia (già annunciata e presentata sia a Cannes che al Festival di Annecy) e l'anteprima italiana a Lucca permettera di ammirare la versione in 3D di Snoopy, Charlie Brown, Linus, Lucy e tutta la banda dei Peanuts in un lungometraggio animato certamente ambizioso e che punta a sbancare i botteghini. Una sfida avvincente quella di portare in animazione 3D i personaggi creati da Charles M. Schulz nelle sue memorabili strisce.

 Sempre restando al cinema d'animazione, verranno proposti due capolavori dello Studio Ghibli, entrambi firmati da Isao Takahata, regista di Heidi e co-fondatore dello studio insieme a Hayao Miyazaki: "La Tomba delle Lucciole" e "Pioggia di ricordì". Ci sarà, come sempre, anche tanta musica e non possiamo non citare Cristina D'Avena (voce di tantissime segle dei cartoni animati) e il suo show che si terrà sul palco sopra le Mura. Come detto, le mostre espositive si apriranno sabato 17 ottobre a Palazzo Ducale: tra queste ctitiamo quella su Richard McGuire; quella sulle Sturmtruppen di Bonvi; poi l'arte onirica di Tony Sandoval; l'ebraismo in fiaba di Emanuele Luzzati.

[email protected]