
Parte oggi la suggestiva manifestazione ciclostorica con bici d’epoca. La nona edizione dell’evento promosso dal gruppo sportivo ‘Cicli Carube’.
La speranza è quella di avere un meteo favorevole. L’obiettivo, invece, è quello di ritornare ai numeri precedenti al Covid, con oltre 400 partecipanti: nel 2024 furono 280 e la manifestazione, che abbina aggregazione, buon cibo e bellezze paesaggistiche, è in crescita, tra le prime dieci del settore cicloturistico.
Tutto pronto per "La Vinaria" 2025 che parte oggi, la suggestiva manifestazione ciclostorica vintage (si partecipa solo con biciclette antecedenti al 1987), si svolgerà da oggi, venerdì 22 agosto, a domenica 24. Un evento promosso dal G.S Cicli Carube con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e dei Comuni di Capannori, Lucca e Porcari.
La nona edizione è stata allestita, come sempre, da Roberto Lencioni, patron della manifestazione e dal suo staff. Si comincia allo spazio del mercato di Marlia stasera. Nel programma della tre giorni, anche spaaio al mercatino vintage per i collezionisti che magari possono trovare pezzi di ricambio alle bici d’antan.
Sabato è prevista una pedalata fino alla centrala elettrica idroelettrica di Vinchiana. Sempre domani, alle 11, è in programma l’intitolazione da parte del Comune di Capannori del percorso ciclabile di Via Martiri Lunatesi e via del Casalino a Lunata a Luigi Colombini, il calzolaio dei campioni di ciclismo, come Coppi, Motta. Moser e Gimondi e molti altri. Con le sue grandi doti artigiane ha realizzato scarpette su misura per ogni atleta. Il pomeriggio sarà dedicato ad un raduno di auto d’epoca. In serata cena dei vinari, così come è stata ribattezzata. Domenica 24 il clou, con due percorsi, quello lungo da 80 chilometri e quello più corto, da 49.
Le iscrizioni sono su www.lavinaria.it o contattare gli organizzatori all’indirizzo [email protected].
Massimo Stefanini