REDAZIONE LUCCA

Tredici eventi in due giorni Ce n’è per tutti i gusti

Si passa dal rapporto tra Giacomo Puccini e le delizie della tavola alla discussione sul consumismo e cibo e moda nel Medioevo e nel Rinascimento.

Tredici eventi in due giorni Ce n’è per tutti i gusti

Tredici eventi, per sette degustazioni, per sei musei e cinque visite guidate, oltre a convegni, laboratori per bimbi e tour della città: ecco il calendario di Arte & Cibo che per sabato 11 marzo, dalle ore 10 alle 12 ha in programma Dall’orto alla tavola, visita guidata attraverso i tesori documentari dell’Archivio Diocesano. A seguire degustazione di polenta gratinata e formaggio, farinata e torta salata di farro a cura di Gianluca Pardini di Italian Cuisine (gratuito, su prenotazione 0583 430954).

Sabato, ore 10.50 Lucca Tour edizione speciale, visita guidata con l’associazione Lucca Info & Guide e assaggio buccellato al Forno Giusti o alla Pasticceria Taddeucci (15 euro intero, tre under14; prenotazione a 340 7806967 - 339 6328832).

Alle ore 11, ecco Lucca a tavola nelle carte d’archivio, un percorso espositivo sulla storia dell’alimentazione a Lucca, organizzato dall’Archivio di Stato. I partecipanti saranno poi accompagnati all’Atelier Ricci per una degustazione di olio extra vergine di oliva Dop Lucca, fagioli lucchesi e un calice di vino delle Colline Lucchesi o Montecarlo (gratuito, prenotazione a 0583 491465-955909).

Sempre alle 11: Cibo, sregolatezza e consumismo nell’arte del Novecento, dal Futurismo a oggi: conferenza organizzata da Fondazione Centro Studi Ragghianti con ingresso gratuito. Alle 15.30: Il piacere della tavola a Palazzo Mansi: Il cibo e la tavola degli antichi a Villa Guinigi, organizzato da Musei Nazionali. Al termine, degustazione presso l’Osteria dello Stellario (20 euro, [email protected]).

Il gusto in Cattedrale, alle 16,30 propone una visita guidata tematica su cibo e moda nel Medioevo e nel Rinascimento con laboratorio didattico per bambini evento organizzato da Opera del Duomo di Lucca (4 euro, tel. 342 1466451).

Sabato e domenica, ore 12: "... Avrei bisogno di un po’ d’olio, ma di quello nuovo". Giacomo Puccini buongustaio. Visita alla casa del Maestro organizzato dalla Fondazione Puccini (costo 9, ridotto 7, prenotazioni: 0583 1900379). Sabato e domenica marzo: L’arte nel gusto, il gusto nell’arte, visita alla ricerca degli elementi iconografici legati al cibo nell’arte lucchese organizzata da Cooperativa Turislucca (costo 10, prenotazione [email protected]).

Infine, domenica alle 17.30 "I Master Chef" dell’Antica Roma, conferenza sull’arte culinaria al tempo dei Romani, visita guidata della Domus e degustazione di cibi e bevande con ricette originali dell’epoca (costo euro € 15, prenotazioni: 0583 050060). Alle ore 10: Vivi e mangia a Lucca nel ‘500, organizzato da La Giunchiglia e sempe 10: Arte Gustosa Laboratorio artistico per bambini (6 – 11 anni), (per entrambi costo 10, prenotazioni: [email protected]).