REDAZIONE LUCCA

Super maturi al Fermi Giorgi “La Callas mi ha aiutato“

Massimo dei voti ai neo diplomati Francesco Giammattei (scienze applicate) e Stefano Fulceri (Giorgi) che ha una grande passione per l’opera lirica

LUCCA

Fino a ieri mattina Francesco Giammattei – quinta indirizzo Scienze Applicate – era l’unico 100 e lode di tutto il Polo Fermi-Giorgi. Poi è arrivato un felicissimo esito anche per Michelangelo Pucci della quinta indirizzo informatico. Entrambi premiati con il massimo dei voti con lode.

“Dopo anni difficili questa maturità è stata un ritorno alla normalità – commenta Francesco Giammattei – . Sicuramente si è presentata come una prova difficile e impegnativa. Questi anni però sono stati affrontati con serietà da parte dell’istituto che ho frequentato. Ecco che allora i ragazzi si sono trovati pronti per sostenere l’esame. Ovviamente l’ansia c’è, ma le difficoltà della vita vanno affrontate con serenità e concentrazione. Un ringraziamento va ai miei insegnanti e ai miei compagni di classe per il percorso condiviso insieme“.

E il futuro? “Per quanto riguarda il futuro la scuola ci ha dato veramente le basi e le capacità per inseguire le nostre passioni. Ora ci attende una pausa di meritato riposo per poi volgere nuovamente lo sguardo verso nuovi orizzonti. Personalmente – sottolinea Francesco – proseguirò gli studi all’Università. Non ho ancora deciso ma al momento sono orientato per Economia“. Sono circa una ventina i diplomati con 100 al Polo Fermi Giorgi, solo due al Giorgi e sono Stefano Fulceri e Davide Giambastiani, compagni di classe. Fulceri, non lo nasconde, è uno studente del Giorgi decisamente “atipico“. “La mia passione da sempre è l’opera lirica - dice –, al punto che sono ancora indeciso se per la maturità mi farò regalare una vacanza oppure l’abbonamento al Teatro Lirico di Firenze, al Maggio Musicale, che ha un’acustica meravigliosa. Una passione che mi ha trasmesso 11 anni fa mio zio. Non suono ma senza dubbio sono accanito spettatore“.

E anche la scelta di studi di Stefano è del tutto inedita per un diplomato all’istituto tecnico. “Probabilmente mi iscriverò a lettere moderne, anche questa è una passione che coltivo da tempo – dice –. Ho scelto l’istituto Giorgi, dove mi sono trovato benissimo perchè aveva tante materie di indirizzo interessanti. Ora però è il momento di spaziare anche su altri “terreni“ dove mi sento a mio agio. Magari trasferendomi in un’altra città, a Bologna ad esempio, per fare una nuova esperienza in toto“.

I professori del Giorgi hanno allestito una straordinaria sorpresa per Stefano. “Sì, durante l’esame mi hanno messo un video della Callas con “Vissi d’arte“, come documento da cui dipanare gli argomenti. E improvvisamente mi sono sentito emozionato ma anche “a casa“. E alla fine la Callas mi ha portato bene: speravo ma non ero certo di poter spuntare il massimo dei voti. Davvero il finale più bello dopo questi anni di pandemia“.

Laura Sartini