REDAZIONE LUCCA

Spazio Spadoni, confronto solidale Alla convention i vescovi nel mondo

“La reciprocità tra Chiese“ sarà il tema centrale su cui oggi si confronterà anche monsignor Paolo Giulietti

E’ iniziata all’ex convento dei Frati San Cerbone a Massa Pisana ( e online accendendo dal sito www.spaziospadoni.org) la prima Convention di Spazio Spadoni, “Fare Spazio alla Reciprocità”, che intende mettere a sistema progetti, intenti e sostengo per le missioni nel mondo della Misericordia Anche oggi sarà una giornata densa di appuntamenti. A partire dalle 10 in contemporanea due incontri: il primo ‘La prossimità fra pratiche, contenuto e metodo – il cammino della Biennale della Prossimità’ con Gianfranco Marocchi, Direttore della rivista Impresa Sociale e Co-direttore della Biennale della Prossimità, insieme a Georges Tabacchi, Presidente del consorzio sociale Abele Lavoro e Co-direttore della Biennale della Prossimità, e con l’ economista italiano, il Professore Ordinario di Economia Politica presso l’Università di Tor Vergata, Leonardo Bechetti. Il secondo incontro approfondirà “Le dimensioni civili ed economiche della vocazione, le età della vita e la vocazione“ con Beatrice Cerrino, Docente della Scuola di Economia Civile e Coordinatrice Settore Scuole insieme a Ivan Vitali, Docente e Senior Manager delle Organizzazioni No Profit. Nel pomeriggio tavola rotonda con alcuni Vescovi italiani nel mondo, “La Reciprocità nella cooperazione tra le Chiese”, interverranno Mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca e Presidente della Commissione Episcopale per la famiglia, i giovani e la vita; Mons. Christian Carlassare, Missionario comboniano, Vescovo di Rumbek in Sud Sudan; Mons. Paolo Bizzeti, Vicario Apostolico in Anatolia in Turchia; Mons. Giorgio Barbetta, Vescovo ausiliare di Huarì in Perù e Membro dell’operazione Mato Grosso e Mons. Angelo Massafra, Arcivescovo della Diocesi di Scutari in Albania. A conclusione si parlerà di Impresa di comunità per il Pane di Misericordia del progetto HIC SUM, con Giovanni Belletti, Professore di politica agraria e agroalimentare all’Università di Firenze e coordinatore del progetto Sus-Ter (www.suster.org), e Pier Angelo Mori, Professore di Economia politica all’Università di Firenze.