REDAZIONE LUCCA

Pontetetto, in funzione il centro sanitario

La strutture nel quartiere “Giardino” è ormai a pieno regime: ecco tutte le attività assistenziali e amministrative offerte

Sono attive le attività sanitarie e amministrative al nuovo centro sanitario di Pontetetto, in via Giardino, che è cosìentrato nel pieno delle sue funzioni.

Vale a dire i prelievi che si fanno ogni giovedì dalle 7.15 alle 10.15; solo su prenotazione da effettuare sul portale Zero Code della Regione Toscana). L’ambulatorio ostetrico: all’interno del centro saranno concentrati tutti i prelievi dei tamponi vaginali ostetricoginecologici, che vengono effettuati dalle ostetriche nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 10.30. Inoltre, dalle ore 10.30 alle 14 sono inoltre effettuati paptesthpv test con prenotazione Cup.

Servizi amministrativi : nella struttura saranno attivi Cup, medicina di base per sceltarevoca del medico), con possibilità di rilascio delle attestazioni di esenzione (per patologia o invalidità) nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8 alle 13, mentre il giovedì quest’ultimo servizio verrà erogato dalle ore 10.30 alle 13 in quanto prima l’operatore amministrativo è dedicato al servizio prelievi. C’è inoltre attivo il servizio infermieristica di famiglia dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 19.

Nelle prossime settimane è inoltre prevista l’attivazione di altri servizi di supporto.

La nuova struttura di Pontetetto è completamente accessibile, moderna e tecnologica: è stata realizzata secondo i più alti criteri antisismici e dell’accreditamento sanitario ed è dotata di tutti gli apprestamenti previsti dalla normativa sul risparmio energetico.

Sarà poi affiancata anche da un centro per attività diurne dedicato a pazienti in carico alla Salute mentale infanzia e adolescenza, anch’esso già terminato dal punto di vista strutturale.

E’ stato un grande investimento dal punto di vista economico - circa un milione di euro, finanziato in gran parte con fondi statali ma anche con una quota parte aziendale - con il quale si è concretizzato un ulteriore significativo potenziamento dei servizi socio-sanitari a Lucca, insieme a un notevole miglioramento qualitativo delle attività e a una maggiore facilità di utilizzo da parte dei cittadini, vista l’ubicazione baricentrica della nuova sede.