
Peppone Calabrese,. popolare personaggio televisivo Rai e co-organizzatore di Lucca Gustosa parteciperà a uno show cooking e terrà un incontro sul cibo
Attesa per la terza edizione di Lucca Gustosa, dal 14 al 16 marzo terza edizione di Lucca Gustosa, che offre un programma ricco di appuntamenti che uniscono il piacere della tavola a teatro, musica e incontri con esperti del settore, rendendo la città un crocevia di esperienze uniche dedicate al cibo autentico. Venerdì 14 marzo, alle 21, a Villa Bottini, spettacolo teatrale “Saga Salsa“, che intreccia memoria e cucina. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo [email protected].
Sabato 15 marzo alle 10, all’Auditorium Agorà, presentazione della rivista Cook_Inc, premiata ai Gourmand World Cook Book Awards 2022: un’occasione per esplorare il presente e il futuro della narrazione culinaria con Anna Laura Morelli e Claudia van den Berg Morelli. Alle 11.30, sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio, show cooking imperdibile con Maria Cristina Bellelli, lady chef del ristorante Caffè Città Desenzano, affiancata da Peppone Calabrese.
Nel pomeriggio, tre eventi al Teatro San Girolamo: alle 17.30, Ambrogio Sparagna, maestro della musica popolare, conduce una masterclass sugli strumenti musicali tradizionali, svelando il legame tra suoni e cultura del territorio; alle 18.30, Peppone Calabrese, co-organizzatore della manifestazione insieme al Comune, guiderà un approfondimento su cibo e territorio, storie e poetica della narrazione, per riflettere su dieta mediterranea e valore culturale del cibo. Alle 21, concerto di Ambrogio Sparagna & Solisti Orchestra Popolare Italiana. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Domenica 16 marzo alle 10, l’Auditorium Agorà ospita il laboratorio didattico “Io da grande farò l’agricoltore“, con Andrea Micale, giovane agricoltore e influencer, che guiderà bambini e ragazzi alla scoperta del valore del cibo genuino e della passione per la terra. Obbligo di prenotazione all’indirizzo [email protected]. Infine, alle ore 20.30, al Real Collegio, “Cena delle 8 osterie Slow Food”, con un menù degustazione di otto portate ispirate ai piatti tradizionali del territorio e con servizio di sala curato dai giovani dell’Istituto Alberghiero dell’ISI di Barga. Per info su prezzi e prenotazioni è possibile contattare il numero telefonico 339.5009167.