
Da oltre 40 anni rappresenta un importante appuntamento nel calendario degli eventi in Lucchesia. Un’iniziativa che unisce il mondo dell’artigianato da una parte con quello della scuola dall’altra. E anche questa edizione si avvia verso la sua conclusione con la grande cerimonia che è in programma domenica 22 maggio con inizio alle ore 9.30 all’ex convento di San Francesco.
Qui infatti si terrà la premiazione della “XLI edizione del Concorso Artigianato e Scuola” durante la quale verranno premiati i ragazzi vincitori delle scuole partecipanti. L’evento, promosso da Confartigianato di Lucca, coinvolgerà, come sempre, le principali cariche della città peraltro a pochi giorni dall’elezione del nuovo sindaco di Lucca.
Due le tracce che erano state fornite a studentesse e studenti per questa edizione del concorso: la prima si intitolava "Limitare la produzione dei rifiuti è un dovere civico per tutti i cittadini, ma lo è ancora di più per l’impresa che deve ridurre la produzione privilegiando il riutilizzo anche delle materie prime seconde. Realizza, con un disegno, un elaborato, un manufatto o un prodotto multimediale dando sfogo alla tua fantasia e creatività, come ritieni si possa diffondere quella che oggi è definita “economia circolare”".
La seconda traccia invece era: "Circa 700 anni fa Dante Alighieri soggiornò nella nostra città, tra i lucchesi che non aveva molto simpatici e che riteneva “adulatori, barattieri e golosi”. A seguito di un incontro con una donna cambia parere e comincia ad apprezzarne le vie, i borghi, le abitazioni, i monumenti presenti e le botteghe artigiane. Immagina di essere tu Dante e cosa ti avrebbe colpito di più nella Lucca del 1200-1300".
"Anche quest’anno - dicono da Confartigianato Lucca - facciamo i complimenti ai ragazzi per la qualità degli elaborati pervenuti e ringraziamo gli insegnanti e gli alunni per aver dedicato tempo e passione per la buona riuscita di un concorso che ormai, da più di 40 anni, rappresenta un importante appuntamento nel calendario degli eventi in Lucchesia".
"Ringraziamo, infine, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Camera di Commercio - concludono da Confartigianato di Lucca - per i contributi erogati, nonché il Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara e il Comune di Lucca".
R.L.