REDAZIONE LUCCA

La rinuncia al cane pericoloso? Si dovrà pagare il mantenimento

Integrato il Regolamento: il padrone dovrà comunque sostenere oneri per l’animale

Un cane mordace o che non è più possibile tenere a casa? Il proprietario dovrà farsi carico comunque delle spese del mantenimento fino alla sua adozione o morte. La giunta ha infatti voluto sanare una lacuna del regolamento comunale per la tutela degli animali dove non erano normate le modalità di istanza di rinuncia alla proprietà e la partecipazione dei proprietari al mantenimento. Infatti la legge regionale consente la facoltà al titolare di un cane pericoloso e ’morsicatore’ di rinunciare alla custodia facendone specifica domanda al sindaco; la stessa possibilità è riconosciuta a chi sia impossibilitato per gravi motivi a tenere l’animale che viene così preso in carico in un canile rifugio. La giunta ha deliberato che le istanze di rinuncia dovranno aver risposta entro 15 giorni, trascorsi i quali la domanda si riterrà accolta. L’accoglimento è vincolato ai motivi: il proprietario è destinatario di un provvedimento per cane morsicatore; si trova in condizioni di indigenza e non ha conviventi né futuri eredi che possano occuparsi dell’animale; è invalido grave eo gravemente ammalato e non ha conviventi né eredi. Il richiedente dovrà sostenere comunque la copertura totale delle spese di mantenimento dell’animale e di tutti gli oneri correlati fino all’adozione del cane o al suo decesso ad esclusione di documentate condizioni di indigenza.