REDAZIONE LUCCA

In bus alla Grotta del vento Riapertura con più servizi

Tutti gli itinerari turistici sono stati riattivati ed è possibile prenotare on line. Migliorata anche la viabilità di accesso per i visitatori in camper e pullman

FORNOVOLASCO

Buone nuove in arrivo per gli appassionati del misterioso mondo sotterraneo e in procinto di visitare la Grotta del Vento di Fornovolasco, nel comune di Fabbriche di Vergemoli. Oltre alla riapertura di tutti gli itinerari turistici presenti, tre le opzioni di scelta tornate pienamente fruibili, è stato attivato il servizio di prenotazione on line. Questo, al fine di garantire la certezza di effettuare le visite guidate negli orari prescelti all’atto dell’acquisto dei biglietti, tramite il sito grottadelvento.com. Uno strumento prezioso per eliminare code, lunghe attese, o il rischio di compiere un viaggio a vuoto. Migliorata, poi, anche la viabilità d’accesso. Gli ultimi due chilometri della strada comunale che conduce alla grotta, nei quali il traffico era reso difficoltoso da numerose strettoie che di frequente costringevano gli automobilisti a lunghe retromarce, sono stati ampliati, in modo da facilitare il transito dei bus turistici e dei camper. In aggiunta, è stato attivato da Vaibus un servizio di linea per la Grotta del Vento, da Gallicano e dalla stazione ferroviaria di Mologno, nel comune di Barga. Le corse verso la grotta sono tre: una di queste parte da Mologno, alle ore 9,15 e da Gallicano alle 9,20, con arrivo alla grotta alle 9,50. Le altre due partono da Gallicano alle 13,55 e alle 17,10, con arrivo alla grotta alle 14,40 e alle 17,55. Possibilità, al momento, attiva nei giorni feriali della stagione estiva.

"L’istituzione del servizio di linea va a colmare una grave lacuna – spiega Vittorio Verole Bozzello, storico creatore e conduttore della Grotta del Vento – La nostra grotta, pur essendo la principale attrazione della Garfagnana, era rimasta infatti l’unica, tra le maggiori turistiche italiane, a non essere raggiunta dai mezzi pubblici. Da tempo erano molteplici e reiterate le richieste in tal senso, provenienti soprattutto dagli uffici di informazioni turistiche e dagli operatori della ricettività della Valle del Serchio, della Versilia e di Lucca. Al contempo – dettaglia Verole – l’agenzia SB Travel Autoservizi Biagiotti di Mologno, ha attivato un interessante programma di escursioni giornaliere che dalla Toscana, conduce i turisti alla Grotta del Vento e nei luoghi di maggiore interesse della Valle. Tra questi, Isola Santa, Castelnuovo, Barga, Castiglione di Garfagnana, Vagli Sotto e la Fortezza delle Verrucole, oltre alle vette più accessibili delle Alpi Apuame, come i Monti Matanna, Croce, Pania e Sumbra". Da sottolineare, il particolare interesse degli operatori della Versilia per la Garfagnana, basato sul desiderio di offrire alla propria clientela la fruizione delle straordinarie attrattive naturalistiche della Valle.

Fiorella Corti