REDAZIONE LUCCA

I lavori alla copertura della chiesa grazie all’edilizia acrobatica

Per la sistemazione della copertura della chiesa del cimitero di Montecarlo, che lamenta problemi dopo gli eventi atmosferici del 18 agosto scorso, è necessario intervenire al fine di salvaguardare la struttura.

Lo si farà con una ditta che opera la cosiddetta edilizia acrobatica e che ha sede legale a Milano. Ciò è necessario per operare a diversi metri da terra per la manutenzione, il restauro e la pulizia di facciate e vetrate di edifici, o di pareti di siti naturali o, come in questo caso, direttamente sul tetto.

Gli interventi di edilizia acrobatica, conosciuti anche come lavoro su fune, sono eseguiti da personale specializzato in grado di calarsi su corda a tutte le altezze, in sicurezza. I vantaggi sono numerosi: evitando l’uso di ponteggi e cestelli elevatori, si abbattono sensibilmente i costi e i tempi di realizzazione dei lavori. L’importo è di circa 5mila euro, come sancisce la determinazione numero 125.

M.S.