REDAZIONE LUCCA

I “Frammenti“ dello scultore Maggi nel docu-film di Tommaso Barbieri

Da oggi il cortometraggio è in anteprima su Vimeo. Le immagini sono state girate. nella cava delle Cervaiole

Si intitola “Frammenti“ la nuova creatura del regista indipendente viareggino Tommaso Barbieri dedicata agli artisti che hanno fatto la storia della Piccola Atene e della Versilia. Il docu-film, di 30 minuti, uscirà oggi in anteprima sulla piattaforma Vimeo, dove resterà visibile per una settimana, ed è una sorta di viaggio nel pensiero, nella quotidianità e nella vita del noto scultore Renzo Maggi (nella foto). L’artista, classe ’44, ha al suo attivo diverse mostre ed esposizioni sia pubbliche che private, e negli ultimi anni ha insegnato scultura negli Usa: il regista in questo nuovo cortometraggio mette in risalto i ricordi e i sentimenti riflessi nelle sue opere d’arte.

Nella clip, girata nella cava delle Cervaiole, Maggi contempla i blocchi di marmo da cui innumerevoli volte ha “tirato fuori“ un’opera d’arte, ed esterna le proprie impressioni. Barbieri, che ha 36 anni ed è appassionato di cinema da quando ne aveva otto, aveva già affrontato questo tema nel precedente docu-film sugli artigiani di Pietrasanta “Ritratti“, ossia raccontare i sentimenti e il lato umano degli artigiani attraverso il loro lavoro. "Il mio scopo – dice – è testimoniare la realtà di Pietrasanta e dei suoi artisti documentandone non solo il lavoro, ma soprattutto i valori, i sentimenti e le esperienze di vita, così che possano essere di ispirazione o solo incuriosire le generazioni di oggi e quelle avanti. E magari portare avanti un’eredità artistica e artigianale che rende unico questo paese".

d.m.