REDAZIONE LUCCA

I ”buyer” alla scoperta del vino lucchese

La Camera di Commercio accoglierà oggi 45 operatori reduci dal BuyWine di Firenze alla scoperta di Colline lucchesi e Montecarlo

I ”buyer” alla scoperta del vino lucchese

Tre delegazioni di buyer internazionali del settore vitivinicolo ospitate dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest per scoprire tre territori vocati dell’enoturismo sulla costa: sono ben 45 gli operatori che hanno partecipato all’edizione 2023 di BuyWine di Firenze e che visiteranno nella giornata odierna le realtà vitivinicole di Massa, Pisa e Lucca.

Le delegazioni presenti al tour sono composte da operatori commerciali provenienti da Argentina, Danimarca, Regno Unito, Portogallo, Usa, Thailandia, Canada, Svizzera, Israele e Spagna e visiteranno le Colline Lucchesi e Montecarlo, le colline del Candia a Massa-Carrara, la tradizione delle colline del Montescudaio e le nuove realtà enologiche di Volterra, ormai non più solo città etrusca ma anche città del vino.

Il tour nel territorio della Lucchesia, organizzato in collaborazione con i Consorzi del vino di Montecarlo e delle Colline Lucchesi, vede in programma due Masterclass, con una selezione di otto etichette di vino in degustazione per ciascuna delle due denominazioni. La prima guidata da Moreno Petrini, presidente del Consorzio Colline Lucchesi, e l’altra da Gino Fuso Carmignani, presidente del Consorzio Vini Doc Montecarlo entrambe si svolgeranno presso la Fattoria Sardi, dove è previsto tour della cantina, delle vigne e un pranzo-degustazione realizzato appositamente per l’occasione dallo chef Damiano Donati.

La giornata proseguirà con la visita guidata del centro storico di Lucca e freetime per lo shopping, per concludersi con una cena presso la Trattoria Gigi, in centro storico, a base di prodotti tipici e vini lucchesi in abbinamento. Sul territorio di Massa-Carrara i buyer visiteranno la costa e le cave di Marmo, nonché il castello Malaspina; mentre nel territorio di Pisa, sotto il brand Terre di Pisa, la Camera ha organizzato infine un tour alla volta dei vigneti della Val di Cecina.

A completare la visita, la scoperta della storia artistica di Volterra, città degli Etruschi e dell’alabastro.

"La Camera di Commercio -afferma il Presidente Valter Tamburini - assicura un costante impegno a sostegno del settore enoturistico. Non solo il vino, che è il primo prodotto dell’export agroalimentare, ma anche i flussi turistici legati alla cultura enogastronomica assumono un forte rilievo per l’economia della costa della Toscana Nord-Ovest: sia diretto che indiretto, per la tutela del paesaggio e della salvaguardia del territorio".