LAURA SARTINI
Cronaca

Fine dell'attesa: apre il sottopasso di via Ingrillini / FOTO

Partita anche la nuova viabilità. Inaugurazione in sella alla Vespa anche per il sindaco Tambellini

Taglio del nastro (foto Alcide)

Lucca, 21 dicembre 2016 - E' aperto al transito il sottopasso ferroviario di via Ingrillini. Alto 4.3, largo 8.6 e lungo 22.8 metri, costato a Ferrovie dello Stato 3,8 milioni di euro, la nuova strada che passa sotto i binari a San Filippo, è stata inaugurata stamani dal sindaco Alessandro Tambellini, da Gianluigi De Carlo, responsabile Rfi, Efisio Murgia, direttore produzione toscana di Rfi, da Alberto Baccini in rappresentanza della Provincia e dall'assessore comunale Celestino Marchini. A dare brio all'evento è stato il motoraduno organizzato dal Vespa Club e anche delle Cinquecento de'poca che per primi, hanno percorso il nuovo braccio di viabilità.

Con il sottopasso da oggi apre anche il camminamento pedonale che collega via Ingrillini, via di Mugnano e via dei Macelli, e apre il nuovo tratto di strada, a raso sopra il sottopasso, che collega via di San Filippo e via dei Macelli. Accesso libero per tutti i veicoli, ma non per gli autotreni e autoarticolati, per i quali viene istituito il divieto di transito in via di Mugnano, nel tratto compreso tra il sottopasso e la rotatoria che si trova all'intersezione con via Squaglia e via Mattei, e anche in via Ingrillini, nel tratto tra il sottopasso e l'intersezione con via di Tiglio. "E' un'opera che per noi significa innanzitutto sicurezza - ha commentato il referente di Rfi De Carlo -. Troppo spesso i passaggi a livello sono teatro di incidenti, anche non dipendenti dal transito ferroviario".