Carolina Leonardi a 28 anni è tra le più giovani allevatrici d’Italia. Laureata in scienze agrarie all’Università di Pisa discutendo una tesi sui formaggi, è stata scelta come simbolo della resilienza tutta al femminile. Titolare dell’azienda agricola ed agrituristica “Le Coppelle Latteria Belato Nero” di Pian del Lago dopo essere subentrata ai genitori, Carolina oggi ha un gregge di cento pecore massesi e produce formaggi destinati alla vendita diretta e all’attività di ristorazione tipica dell’agriturismo. In primavera organizza anche attività didattiche. La giovane imprenditrice ha ricevuto lo speciale riconoscimento floreale assegnato in occasione dell’8 marzo da Donne Impresa Coldiretti e da Affi, Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani. A consegnarle il riconoscimento è stato il presidente di Coldiretti Lucca, Andrea Elmi che ha raggiunto Carolina nella sua stalla a Stazzema. "Carolina non proviene da una famiglia di pastori. E’ partita da zero con un piccolo gregge cinque anni fa senza esperienza – ha detto il presidente di Coldiretti – la sua è una bella storia, piena anche di difficoltà, ma da cui c’è molto da imparare". La 28enne è felice della sua scelta. "La linea di formaggi che produciamo col marchio Latteria Belato Nero è molto apprezzata – racconta – in inverno è destinata alla vendita diretta, dalla primavera compone il nostro menu nell’agriturismo"
CronacaCarolina, allevatrice laureata premiata da Coldiretti "Una donna con un’originale storia da raccontare"