LUCA GALEOTTI
Cronaca

Barga Jazz saluta con il concorso internazionale

Barga Jazz volge al termine e lo fa, come da tradizione, con le finali (22 e 23 agosto Teatro dei...

Un concerto del Barga Jazz (foto di Keane)

Un concerto del Barga Jazz (foto di Keane)

Barga Jazz volge al termine e lo fa, come da tradizione, con le finali (22 e 23 agosto Teatro dei Differenti) del XXXVI concorso internazionale di arrangiamento e composizione per orchestra jazz. Protagonista sarà la BargaJazz Orchestra diretta dal maestro Mario Raja.

Ogni anno il concorso ha un tema con il quale i concorrenti sono chiamati a confrontarsi, per il 2025 la musica di Marco Tamburini, eccezionale trombettista scomparso prematuramente dieci anni fa. Marco ha fatto parte dell’orchestra di Barga per molte edizioni contribuendo alla crescita del festival e partecipando alla realizzazione di progetti originali. Solista ospite dell’orchestra sarà Eddie Henderson, con cui Marco ha collaborato in molte occasioni dalle quali è nata una profonda amicizia e stima reciproca.

Stasera, venerdì, saranno eseguiti i brani finalisti per la sezione B (composizioni originali): Alone in The Dust di Basilio Roselli; Unspoken di Martino Corso; Swaying di Pino Jodice; The Long Promenade Home di Giacomo Riggi; Where The Water Breaks di Luca Prost; Cloudy Peaks di Lorenzo Bellini.

Sabato serata finale con i brani della sezione A (arrangiamenti su musiche di Marco Tamburini): Francy di Ferdinando Caiazzo; Ostuni di Francesco Spinazza; Nebbie di Alessandro Presti; Albe di Riccardo Catria; My Life Is Now di Fabio Petretti; Yesterday Night di Giacomo Serino; Milla di Rosario Moricca.

Stasera, invece, alle 17:30, alla Fondazione Ricci l’incontro/seminario dal titolo: "La musica di Marco". L’evento, che vuole ricordare Marco Tamburini e il suo rapporto speciale con Barga, sarà coordinato dal musicologo Francesco Martinelli con interventi di Claudio Donà, Stefano Onorati e molti dei musicisti che hanno collaborato con Marco.

Luca Galeotti