
La direttrice di confcommercio Sara Giovanetti, l’assessore Remo Santini e il presidente del Centro commerciale Città di Lucca Matteo Pomini
Lucca, 29 agosto 2025 – Ci siamo quasi. L’attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato torna con l’edizione numero 12 della sua storia, è agli sgoccioli. L’evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con il Comune e il patrocinio e il contributo di numerosi enti e aziende, e la compartecipazione della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, sarà regolato come ogni anno da alcune ordinanze in materia di sosta, deroghe per la musica e somministrazione di cibi e alimenti.
Ieri a Palazzo Sani conferenza stampa di presentazione delle misure di sicurezza e logistiche legate all’evento che come ogni anno impegna tantissime componenti vista la sua complessità e la presenza di circa 60-65mila persone. Assieme alla direttrice Sara Giovannini, al presidente del Centro commerciale Città di Lucca Matteo Pomini e alla funzionaria Martina Carnicelli che si occupa della Notte Bianca per conto dell’associazione, era presente l’assessore comunale al turismo Remo Santini.
“E’ una manifestazione – ha spiegato Santini – che rientra nelle cinque più importanti della città, ma dopo 12 edizioni c’è ancora chi si lamenta nonostante eventi del genere siano ovunque: è una manifestazione che invece va difesa e potenziata, anche perché non è solo una occasione per ballare, bere e mangiare ma produce anche un intenso programma culturale. Ovviamente con certi numeri servono regole ad hoc”.
“Un ringraziamento va al Comune e agli sponsor – ha aggiunto Pomini – la Notte Bianca è ormai un classico che stiamo ampliando di anno in anno, ci auguriamo sia bel tempo e ovviamente vado tutto per il meglio”.
L’amministrazione comunale ha raccolto le richieste pervenute dalla Questura di Lucca e ha così riproposto quelle misure che solitamente accompagnano un appuntamento di tale portata. Sarà quindi fatto divieto di vendere e somministrare alimenti e bevande in contenitori rigidi (metallo e/o vetro) – con unica eccezione consentita per la somministrazione al tavolo - per tutti gli esercizi che si trovino nel centro storico dalle 18 di sabato fino alle 6 di domenica. Divieto anche di detenzione, ovvero sia non sarà nemmeno possibile per le persone introdurre in centro storico contenitori di vetro e/o metallo dalle 21 del sabato fino alle 6 della domenica. Ultima limitazione per la vendita di tutte le bevande alcoliche, anche per quelle inferiore al 21% del volume, sempre per le attività del centro storico dalle 2 fino alle 6 della domenica.
I divieti in questione valgono anche per i venditori ambulanti autorizzati a sostare nelle aree indicate dall’ordinanza. Così come per le precedenti edizioni, la deroga acustica avrà valore invece fino alle 2, con limiti di decibel che variano a seconda del fatto che la musica sia diffusa in ambienti interni o esterni. Decibel massimi che sono suddivisi anche in due diverse fasce orarie: la prima dalle 18 alle 24, l’altra (con limiti più bassi) dalle 24 alle 2. La deroga acustica fino alle 2 è valida solo per le attività che nelle settimane scorse abbiano fatto formale richiesta a Confcommercio per essere inserite nel programma ufficiale della Notte Bianca. Per l’evento, infine, sono necessarie anche alcune modifiche al traffico in particolare alcuni divieti di sosta, mentre Sistema Ambiente ha garantito passaggi straordinari dei propri mezzi.