JESSICA QUILICI
Cosa Fare

Murabilia, che magia. Oltre 200 espositori, mostre e grandi ospiti a Lucca

Il tema di quest’anno sarà “Arrampicare”, inteso come piante rampicanti. La pianta simbolo di questa edizione sarà invece la Lagerstroemia. Prevendite già disponibili per il fine settimana del 5, 6 e 7 settembre

Mia Pisano e Nicola Lucchesi (Foto Alcide)

Mia Pisano e Nicola Lucchesi (Foto Alcide)

Lucca, 31 luglio 2025 – Una mostra mercato tutta da “spulciare”. Dal 5 al 7 settembre torna ‘Murabilia’, la fiera dedicata al giardinaggio più importante della Toscana e tra le prime in Italia, organizzata da Lucca Crea e dal Comune. Duecento gli espositori, tra vivaisti e artigiani, in arrivo da tutto il mondo per portare in città collezioni di piante e rarità inedite da ammirare – ma anche da acquistare - passeggiando lentamente sulle Mura. Cinquanta, invece, gli eventi tra laboratori per adulti e bambini, conferenze, visite guidate e ospiti internazionali, tra i quali spiccano Abraham Rammeloo, Oliver Colin e Jhon Grimshaw, insieme agli italiani Carlo Pagani, Maurizio Usai e Silvia Ghirelli.

T15BGA_
Murabilia, la grande fiera dedicata al giardinaggio protagonista a Lucca

Il tema di quest’anno è ‘Arrampicare’ con la Lagerstroemia eletta a simbolo della 24esima edizione. Accanto a questa pianta, tra le altre, sarà possibile trovare le rose della Floricoltura Lari, le ninfee di Water nursery e le piante carnivore del vivaio Un angolo di deserto. Tra le novità, per rispondere alle esigenze dei visitatori, il biglietto a data aperta già acquistabile online – con sconti per famiglie e Orto botanico incluso - oltre al raddoppio delle carriole per il trasporto delle compere. “Murabilia torna a illuminare il primo fine settimana di settembre con i colori e i profumi delle piante, protagoniste indiscusse di una manifestazione da ‘spulciare’ con calma, pensata per far trascorrere una giornata piacevole alle famiglie - ha sottolineato l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi -. Per questo, oltre ai numerosi punti ristoro a chilometro zero, saranno allestite aree relax grazie alla collaborazione con Bama, eccellenza nazionale degli accessori da giardino. Inoltre i giovani fino a 14 anni non pagano, mentre per under 18 e over 65 è previsto un biglietto ridotto”.

E per ‘coltivare’ le nuove generazioni immancabile lo ‘Young gardening’ con laboratori per bambini e bambine, come quello di Adipa sui ragni e gli insetti, o quello dell’Orange team Lug per imparare a far crescere ‘piante’ con i mattoncini Lego. Come di consueto, tornano anche le mostre, tra le quali spiccano i venti anni di ‘Botalia’, l’esposizione dedicata all’illustrazione botanica con gli acquerelli di Marina Ubertini, autrice del poster di questa edizione. Forte del successo riscosso, sarà prolungata fino al 21 settembre – e quindi rimarrà visitabile anche nei giorni di Murabilia – ‘La rivoluzione ‘verde’ di Elisa a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell’Europa napoleonica’, allestita nel sotterraneo del baluardo San Regolo. Grande attesa, invece, per il ‘Giardino rampante’ di Central Park e per i rampicanti rari di Luca Recchiuti e le 40 varietà di colocasie di Filippo Bodini. ‘In senso verticale’ è invece l’esposizione di Filippo Petrucci che celebra le geometrie di liane e radici tropicali.

Si rafforza – in vista dell’anniversario ‘tondo’ di Murabilia 2026 – anche le collaborazione con ‘Gardenia’, mensile di settore che ha già in programma un’edizione speciale per il prossimo anno. Confermata anche la partnership con Villa Reale di Marlia, con la possibilità di sconti incrociati sugli ingressi. Il programma dettagliato di tutti gli eventi è disponibile sul sito www.murabilia.com, dove è possibile acquistare anche i biglietti in prevendita per saltare la fila.