
Il biscotto della Befana di Barga
Barga (Lucca), 2 gennaio 2016 - La Befana di Barga arriva in Russia, grazie alla passione di un barghigiano emigrato a Roma e alle bontà in vendita presso un negozio di Barga. La Befana, è il tipico dolce che si prepara a Barga per la ricorrenza dell’Epifania, del tutto diverso da quello che si prepara in tutta la provincia di Lucca: un dolce tipico e che non ha eguali e che più volte ha fatto registrare anche l’attenzione dei media italiani ed internazionali. Stavolta l’attenzione questo dolce lo ha riscosso dalla moglie dell’ambasciatore russo a Roma, Luidmila Razova.
La storia ce la racconta direttamente il protagonista di questa vicenda, il castelvecchiese Luca Bertoncini che vive a Roma e lavora al negozio Christofle: «Grande successo hanno avuto i Befanini della Bottega del Pane di Barga di Ralph Ercolini, Paola e Francesca - racconta - in meno di 24 ore sono partiti da Barga e, grazie alla moglie dell’ambasciatore della Federazione Russa in Italia, forse diventeranno famosi in Russia. Avevo appena ricevuto alcune confezioni della Befana, - continua - che mi ero fatto mandare tramite mia nipote Tania, quando ho avuto il piacere di accogliere in negozio a Roma, la moglie dell’ambasciatore Russo Sergei Razov, la signora Luidmila Razova. Tra una chiacchera e l’altra, le ho offerto un caffè e le ho messo su un piattino due Befanini. E’ rimasta tanto colpita che ha voluto sapere che cos’erano quei biscotti. Se ne è andata ringraziandomi calorosamente. Qualche giorno fa siamo stati contattati dal segretario dell’ambasciatore, il quale ci spiegava che la signora voleva assolutamente sapere dove comperare i biscotti. Con grande piacere, ho quindi contattato la Bottega del Pane e mi sono fatto mandare altre confezioni di Befana, che ho provveduto a portare personalmente all’ambasciata russa».