I big della scherma impegnati da ieri nei Campionati Italiani Assoluti in corso al PalaMariotti fino al 12 giugno. La manifestazione, il più importante appuntamento del calendario agonistico della scherma in Italia, è stata inaugurata ieri dal sindaco Pierluigi Peracchini, l’assessore allo sport Marco Frascatore, il presidente della Federazione Italiana Scherma (Fis) Paolo Azzi, dal presidente Coni Comitato Regionale Liguria Antonio Micillo, il presidente del Circolo Scherma La Spezia Andrea Caruso. Spezia si conferma così città in grado di ospitare eventi di portata nazionale ed internazionale. Un connubio iniziato con la firma nel 2019 della ‘Partner City’ fra Città della Spezia e la Fis. "Ospiteremo gare di livello nazionale – ha sottolineato il sindaco – e i grandi campioni italiani di questo sport si giocheranno qui la conquista del tricolore. La Spezia è una città amica della scherma e dei valori che esprime, ringrazio la Federazione Scherma per aver scelto il nostro territorio per disputare la manifestazione e il Circolo Scherma La Spezia per il costante dialogo che abbiamo tenuto in questi anni".
Si tratta di un’edizione speciale, perché aprirà uno dei periodi più importanti per la scherma in Italia, che quest’anno sarà Paese ospitante di un ’doppio’ campionato del Mondo, a Milano (dal 22 al 30 luglio) per il settore olimpico e a Terni (2-8 ottobre) per quello paralimpico. Proprio in vista del Mondiale di Milano, tappa cruciale per la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, gli Assoluti della Spezia 2023 assumono un significato ancor più importante. Alla Spezia saranno assegnati 12 titoli italiani (sei individuali e altrettanti a squadre) delle specialità di spada, fioretto e sciabola maschile e femminile. Le gare individuali vedranno impegnati 416 atleti, le giornate dedicate al confronto fra le squadre di Serie A1 delle tre armi circa 280.