Pnrr, programma di occupabilità Già presi in carico 20mila utenti Sulla rampa un centinaio di corsi

Assegnati alla Liguria poco più di 21 milioni di euro, in attesa dei 20 collegati al riparto del 2023. L’obiettivo è offrire un cappello ad altre 17mila persone attraverso agenzie e centri per l’impiego.

Pnrr, programma di occupabilità  Già presi in carico 20mila utenti  Sulla rampa un centinaio di  corsi
Pnrr, programma di occupabilità Già presi in carico 20mila utenti Sulla rampa un centinaio di corsi

Sono 19.554 in Liguria le persone inserite, ad oggi, nel programma Gol (Garanzia di occupabilità dei lavoratori), avviato nel luglio del 2022 e incardinato nella missione 5, ’Inclusione e coesione, del Piano nazionale di ripresa e resilienza; già partiti 4 corsi di formazione, altri 99 sono in fase di iscrizione e quindi pronti a partire; per ulteriori 81 saranno a breve aperte alle iscrizioni.

Il presidente della Regione Liguria, insieme agli assessori al lavoro e alla formazione, ha fatto il punto della situazione con i tecnici degli uffici regionali in relazione a questo specifico programma, finanziato attraverso il Pnrr: alla Liguria sono già stati assegnati poco più di 21 milioni di euro, in attesa di ulteriori 20 che verranno assegnati alla nostra regione attraverso il prossimo decreto di riparto delle risorse per il 2023. L’obiettivo entro fine anno è quello di inserire nel programma Gol ulteriori 17.400 persone: di queste, da inizio anno già 6.272 sono state prese in carico dai centri per l’impiego e dalla rete degli organismi accreditati al lavoro e delle agenzie formative. "Con tutte le strutture di Regione Liguria stiamo effettuando periodici check sull’andamento di tutti i progetti legati al Pnrr – afferma il presidente della Regione –. Anche rispetto al programma Gol, Regione Liguria dimostra di essere assolutamente nei tempi previsti. Continueremo a monitorare con grande attenzione la presa in carico degli utenti dai Centri per l’impiego e la realizzazione dei percorsi di orientamento, formazione, tirocinio e accompagnamento al lavoro legati a questo programma e indispensabili per garantire alla Liguria un’ulteriore crescita dei livelli occupazionali e delle competenze dei cittadini".

"L’obiettivo di Gol è anche quello di arrivare entro pochi anni ad avere un sistema di cooperazione pubblico privato efficace e stabile – aggiunge l’assessore regionale al lavoro – che garantisca ai cittadini una serie di servizi tempestivi e adeguati rispetto ai bisogni di ciascuno in modo da favorire un rapido inserimento nel mercato del lavoro". "Oggi l’obiettivo più sfidante per Regione – afferma l’assessore regionale alla formazione – è quello di formare entro dicembre 3700 utenti: i segnali che abbiamo rispetto ai corsi in fase di avvio ci fanno pensare che riusciremo a raggiungere anche questo traguardo".