
La Croce Rossa di Follo si regala quattro nuovi mezzi e premia i volontari storici per i suoi quaranta anni di attività. Un week end di festa, quello appena trascorso nel centro della bassa Val di Vara, per l’associazione benemerita follese: tre giorni di eventi culminati con l’appuntamento di domenica mattina, dove il comitato locale ha inaugurato i nuovi veicoli che permetteranno di aumentare i servizi alla comunità, e ha premiato i volontari che con sacrificio, passione e abnegazione continuano a servire da anni la Cri e la popolazione. Taglio del nastro e benedizione dei parroci don Franco Martini e don Pietro Milazzo per una nuova ambulanza, un pick-up e due auto di servizio, una delle quali acquistata con il contributo del Comune. Undici i volontari premiati: Pietro Paolo Carotenuto, Sergio Arleo, Sauro Manganelli, Silvana Zucca, Federico Cavalletti, Luciana Carnesecca, Fiorella Rossi e Sonia Rossi hanno ricevuto la croce per i quindici anni di servizio, Cesare Guatteri, Maurizio Cozzani e il presidente del comitato locale Valter Cresci quella per i 25 anni di anzianità di servizio. "Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questa giornata di festa – dice il presidente della Croce rossa follese, Valter Cresci –, le autorità, i presidenti e delegati dei comitati liguri e non, i cittadini che con la loro partecipazione ci hanno dimostrato affetto e stima, tutti coloro che hanno dato il proprio contributo per la splendida riuscita di queste giornate – rimarca il presidente del comitato follese – ma soprattutto ringrazio i volontari, quelli che negli anni si sono avvicendati contribuendo alla nostra crescita, quelli che ci sono stati e che oggi non sono più con noi, quelli che oggi sono qui a guardare al nostro futuro.
Per 40 anni ci siamo stati, continueremo ad esserci sempre, ovunque per chiunque". La cerimonia ha visto la presenza, oltre che dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Rita Mazzi e dei vertici liguri della Cri, anche dei sottosegretari alla Salute e alla Difesa, Andrea Costa e Stefania Pucciarelli. La giornata di domenica è stata il culmine di una tre giorni di festa, aperta venerdì sera dal consueto e ormai celebre torneo di Burraco – il primo ad essere organizzato dopo lo stop causato dalla pandemia – e continuata sabato con la presentazione del libro della giovane scrittrice Jessica Pini, intitolato ‘La condanna del Drago’.
Matteo Marcello