REDAZIONE LA SPEZIA

Nuove regole per l'identificazione degli ospiti nelle strutture ricettive

Il Ministero introduce misure per garantire la sicurezza pubblica con un controllo più rigoroso degli ospiti.

Nuove disposizioni per le modalità di identificazione degli ospiti delle strutture ricettive. L’intervento del Ministero è legato alla necessità di garantire la sicurezza pubblica attraverso un controllo più rigoroso nell’identificazione degli ospiti. Ne parliamo con Antonella Simone, referente Confartigianato Turismo.

Quali sono le criticità emerse?

"E’ stata sottolineata la criticità connessa alle procedure di identificazione da remoto che avvengono tramite la trasmissione informatica delle copie dei documenti e che permettono l’accesso degli ospiti agli alloggi tramite codici di apertura automatizzata".

Quindi come vi muoverete?

"Chi svolge servizi di accoglienza turistica adotta da sempre una attenta verifica dei documenti dei propri ospiti, molto spesso di persona. Comprendiamo che l’eliminazione delle key boxes potrebbe creare disagio a realtà che gestiscono più servizi ma si tratta di una questione di sicurezza locale e nazionale".

I gestori delle strutture come devono comportarsi?

"Sono tenuti a verificare l’identità degli ospiti tramite un riconoscimento de visu e a comunicare i dati degli alloggiati alla Questura tramite il portale Alloggiati Web. Per i soggiorni di durata inferiore alle 24 ore deve avvenire entro 6 ore".