di Claudio Masseglia
La lunga attesa è finita, "il treno è partito e arriverà a destinazione in orario". Quando? A maggio 2023, data indicata dall’amministrazione comunale come quella di fine lavori del lungo intervento in piazza Cavour. Dopo mesi di discussioni e polemiche il futuro di piazza del Mercato appare ben delineato con l’inizio dei lavori "del primo quadrante del settore alimentaristi – spiega l’assessore ai lavori pubblici Antonio Cimino – trasferiti per i prossimi 2 mesi e mezzo nella tensostruttura appositamente realizzata proprio per permettere l’esecuzione degli interventi". Sta per essere ultimata la rimozione della vecchia pavimentazione, al suo posto ne verrà realizzata una ex novo "con una gettata di cemento armato che darà uniformità a tutta l’area. Verrà anche rifatto l’impianto di illuminazione e quello di regimazione delle acqua. Prevista anche la pulizia di tutte le vetrate" per un intervento di maquillage che darà nuovo volto alla piazza. Quello in corso è il primo step di lavori destinato a concludersi "entro Natale quanto gli operatori torneranno nella loro collocazione originaria – prosegue Cimino – durante le festività natalizie sospenderemo i lavori, per poi riavviarli a gennaio con il secondo quadrante", collocato verso via dei Mille dove lavorano gli operatori commerciali del settore frutta e verdura, che verranno a loro volta spostati nella tensostruttura. Anche in questo caso il cantiere andrà avanti per circa due mesi e mezzo, dopodiché i banchi torneranno nella loro sede originale e si partirà per la terza fase dei lavori, che riguarderà i commercianti settore ittico e alimentare: una volta finito questo intervento, si passerà all’ultima fase del progetto affidato a un’associazione temporanea di imprese di Genova, per un investimento di un milione e mezzo
"Quando anche gli operatori del terzo quadrante torneranno al loro posto – prosegue l’assessore Cimino – completeremo le opere di rifacimento delle vie di accesso delle due corsie laterali" ultimo passo prima di chiudere il cantiere e riconsegnare alla città piazza Cavour completamente rifatta. "Pensiamo di completare il tutto a fine maggio del 2023, i tempi concordati con gli operatori della piazza. Il ‘treno’ dei lavori è partito, ora andiamo dritti verso il traguardo. Disagi? I commercianti avranno il piccolo sacrificio di stare sotto la tensostruttura, soluzione peraltro accettata di buon grado così come il passaggio della corsia centrale. Ho svolto molti sopralluoghi col sindaco, non mi sono state segnalate problematiche particolari". Uno degli anelli deboli della zona è invece quello legato al parcheggio, sia per operatori che per i clienti, proprio per la particolare collocazione della piazza. "In questo momento è consentito il carico e scarico nella navata centrale la mattina presto. Alcuni posti auto sottratti dai lavori sono stati sostituiti consentendo il parcheggio a tariffa ridotta (50 centesimi l’ora) in via Costa. E poi monitoriamo l’uso della sosta limitata a un’ora, in modo che ci sia una rotazione ad uso dei clienti del mercato, senza trovare auto lasciate lì a giornate intere".