In attesa della possibilità di spostarsi fuori dal comune di residenza e poter tornare a pulire le spiagge della provincia della Spezia, l’associazione no profit Blue-Life prosegue nella pulizia delle aree verdi e dei sentieri all’interno del comune capoluogo. Dopo aver liberato dai rifiuti il sentiero "Salto del Gatto", i giovani volontari in questi giorni hanno ripulito la parte iniziale del sentiero 504, situata nella zona di Pegazzano. A partecipare alla pulizia anche due volontari dell’associazione Pro Loco Pitelli che da tempo collaborano con l’Associazione Blue-Life per ripulire le aree verdi e per sensibilizzare sul tema ambiente. La pulizia, durata qualche ora, ha portato al ritrovamento di diversi tipi di rifiuti alcuni piuttosto datati, plastica, rifiuti di edilizia e pezzi di mobilio. Immondizia lasciata da chi, nel corso del tempo, si è fatto beffe delle più comuni norme di senso civico e ambientale: rifiuti spesso non biodegradabili e come tali in grado di restare (contaminandolo) sul terreno per tanti anni.
Dito puntato su chi ha abbaodnato in zona i resti di pic-nic o bevute in compagnia così come chi ha pensato bene di disfarsi di resti di lavorazioni edili o domestiche senza pensare al grave danno causato all’ambiente e alla collettività. Un ringraziamento particolare da parte dell’Associazione Blue-Life va all’assessore all’ambiente Kristopher Casati per la sua disponibilità. Per partecipare agli eventi, per sostenere l’associazione o per segnalazioni gli interessati possono rivolgersi alla pagina Instagram bluelifeit o alla pagina Facebook Blue-Life.