All’annuncio ufficiale del 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri ieri alla mediateca regionale – location dove verranno proiettate pellicole a tema – oltre al sindaco Peracchini, al vicepresidente dell’associazione dei bersaglieri Paolucci, all’assessore regionale Giampedrone e all’assessore Pietro Cimino, erano presenti anche il presidente del Consiglio regionale Gianmarco Medusei e il vicesindaco e deputata Maria Grazia Frijia. La Fanfara di Roma Capitale, prima, durante e dopo l’evento, ha reso omaggio ai presenti, per offrire successivamente un saggio della propria bravura alla cittadinanza, sfilando lungo le vie del centro per terminare il percorso in piazza Mentana. Ricordiamo che la presidenza dell’Associazione nazionale bersaglieri ha scelto La Spezia come sede del raduno già in precedenza, ma la pandemia ha costretto a rimandare l’evento. "Ora la macchina organizzativa è già in moto – spiegano dal Comune – e l’obiettivo principale è quello di coinvolgere tutti gli enti, le istituzioni, le associazioni, le forze economiche e sociali con grande spirito di appartenenza. Si tratta, infatti, di un’opportunità unica dal punto di vista storico, culturale e turistico. Il raduno rappresenta anche un’occasione di legame tra i diversi territori che ospiteranno le fanfare, e sarà volano di ricadute importanti in termini di indotto economico e visibilità per tutta quest’area, sia sui media, sia per il gran numero di partecipanti". Con questa cerimonia si è dato il via al percorso di avvicinamento al raduno, mentre nei prossimi mesi l’Anb parteciperà attivamente, anche con la presenza delle fanfare, a un susseguirsi di eventi. Si arriva così a maggio quando, nel corso di una intensa settimana ricco di appuntamenti sportivi, culturali, musicali e di festa, si vedranno migliaia di cappelli con le piume riversarsi nelle strade cittadine fino alla sfilata conclusiva di domenica 28. "Non vedo l’ora di osservare soprattutto lo stupore dei bambini davanti a tutti quei fanti piumati", ha concluso Medusei. Marco Magi