
Manca solo l’ok formale, ma ormai è tutto pronto: dal prossimo 15 settembre, data di avvio dell’anno scolastico, gli autobus Atc della linea Ceparana-Sarzana transiteranno sulle nuove rampe di collegamento con l’A12 e sul tratto autostradale Ceparana-Santo Stefano di Magra. La conferma arriva direttamente dall’azienda di trasporto pubblico, che ha già ricevuto il nulla osta ufficioso di Provincia, Agenzia per la mobilità e del commissario per la ricostruzione del viadotto di Albiano, Fulvio Maria Soccodato, al quale l’azienda ha chiesto l’esenzione del pedaggio per i mezzi che utilizzeranno la tratta autostradale. Si tratta di fatto di un accoglimento almeno parziale della richiesta inviata alcune settimane fa dai sindaci dei territori che gravitano attorno alla piana di Ceparana e che più di altri patiscono i disagi legati al crollo del ponte di Albiano. Almeno per il momento, le corse interessate dalla nuova linea dovrebbero essere limitate a quelle scolastiche, così da garantire tempi di percorrenza accettabili ai tantissimi studenti che dalla bassa Val di Vara si spostano nelle scuole della Val di Magra, ma non è escluso che più avanti Atc possa estendere la Ceparana-Sarzana via A12 anche su altre fasce orarie. Nei piani di Atc Esercizio, il bus proveniente da Ceparana, una volta uscito al casello di Santo Stefano imboccherebbe la Cisa in direzione Sarzana, per proseguire sul normale itinerario. Non attuabile, invece, la seconda linea di collegamento richiesta dai sindaci di Bolano, Aulla, Calice al Cornoviglio, Follo, Vezzano e Podenzana, ovvero quella in grado di collegare Ceparana e Spezia attraverso le nuove rampe, l’A12 e il raccordo che unisce Santo Stefano e il capoluogo.
L’istituzione del nuovo itinerario in questo caso andrebbe a penalizzare i molti studenti residenti lungo il percorso originario – ad esempio quelli residenti nel territorio vezzanese – che in questo modo avrebbero difficoltà ad accedere al servizio. Atc aveva sposato sin da subito le richieste dei primi cittadini, che nelle scorse settimane avevano preso carta e penna per chiedere all’azienda del trasporto pubblico di attivare nuove linee del servizio di trasporto pubblico che prevedessero l’utilizzo delle nuove rampe di collegamento con l’A12, così da aggirare i problemi legati al traffico e connettere più rapidamente l’area della piana di Ceparana con il resto della provincia. "Chiediamo che a partire dal prossimo mese di settembre, con l’avvio dell’anno scolastico 2021-2022 sia istituito un servizio di trasporto pubblico che possa essere utilizzato in particolare dagli studenti, ma con tutta evidenza di generale utilità per l’utenza, che colleghi in modo rapido i territori dei nostri comuni con La Spezia e Santo Stefano-Sarzana" avevano scritto i primi cittadini
Matteo Marcello