MARCO MAGI
Cronaca

Biblioteca e ponte intitolati a Giancarlo Marmori e Guglielmo Marconi

All'interno della Palazzina delle Arti e il collegamento alla Porta principale d'ingresso dell'Arsenale militare

Pierluigi Peracchini

Pierluigi Peracchini

La Spezia, 11 marzo 2024 - Su proposta dell’assessore alla toponomastica Maria Grazia Frijia, la giunta ha deliberato di intitolare la Biblioteca Speciale di Storia dell’Arte e Archeologia a Giancarlo Marmori. Inoltre ha deliberato di intitolare il ponte che collega viale Giovanni Amendola e l’ingresso dell’Arsenale della Marina militare ('Porta Principale') a Guglielmo Marconi.

“Guglielmo Marconi svolse alla Spezia diversi esperimenti di radiotelegrafia entro l'area dell'Arsenale, su breve distanza, sino ad allargare il suo raggio d’azione agli esperimenti in mare – dichiara il sindaco Pierluigi Peracchini – . Figura quindi strettamente collegata alla città e alla Marina militare; a lui è stato dedicato anche il Polo Universitario cittadino che ogni anno forma generazioni di brillanti laureati. Il ponte che intitoliamo a Marconi si trova nei pressi del Museo tecnico Navale che conserva cimeli marconiani, oltre gli apparati e i nastri originali riportanti la trascrizione, in alfabeto Morse, di quella prima storica trasmissione”.

La Biblioteca Speciale di Storia dell’Arte e Archeologia si trova all’interno della Palazzina delle Arti in via Prione, 238 alla Spezia. “Intitoliamo la Biblioteca Speciale di Storia dell’arte e Archeologia a Giancarlo Marmori – prosegue Peracchini – scrittore e giornalista molto raffinato, critico d’arte, realizzò prestigiose opere letterarie pubblicate in Francia e in Italia. La Spezia è orgogliosa di vantare tra i suoi figli personalità dello spessore di Marmori e di dedicargli questo piccolo scrigno di cultura che ha sede nel cuore della città, all’interno della Palazzina delle Arti”.

Giancarlo Marmori, scrittore e giornalista, critico d’arte, si dedicò all’attività letteraria, realizzando opere pubblicate in Francia e in Italia. Nato da Renato e Bianca Maria Arnavas, dopo la laurea in filosofia all’Università di Genova si stabilì a Parigi, dove, dal 1957 fu corrispondente de L’Espresso, oltre che collaboratore de Il Mondo, il Corriere della Sera e La Repubblica. Sulla sua vicenda intellettuale influirono, oltre gli stimoli culturali che una città come Parigi offriva, anche il sodalizio con lo scrittore Pierre Klossowski, di cui tradusse anche numerose opere. Ai primi anni parigini risale la stesura di una raccolta di poesie, seguì l’esordio narrativo con il racconto 'La parlerie', uscito poi in italiano come 'Lo sproloquio'; di poco successivo fu 'Cérémonie d’un corps', tradotto in italiano con il titolo 'Storia di Vous'. Nella prima metà degli anni Sessanta, sollecitato dall’editore Feltrinelli partecipò al primo e terzo convegno del Gruppo 63, nel corso dei quali si svolse un ampio dibattito sul romanzo sperimentale. Si dedicò, inoltre, ad importanti saggi, tra cui si ricordano 'Le Vergini funeste', 'Senso e anagramma', e infine, nel 1975 pubblicò il romanzo 'La Venere di Milo', considerato il più impegnativo tra i suoi scritti. Nel 1991, grazie al sapiente lavoro di recupero della moglie Elena Guicciardi, uscì postumo il romanzo 'Gabriele'.

Marco Magi