
Le Fiamme Gialle cercano allievi finanzieri. E’ stato pubblicato il bando del concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 1.030 allievi marescialli al 93° corso alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 20212022. La selezione prevede la seguente ripartizione dei posti: 983 posti del contingente ordinario, di cui 14 riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo, riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o superiore, 8 riservati al coniuge e ai figli superstiti, o ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio; ancora, 47 posti del contingente di mare, di cui 15 per la specializzazione nocchiere abilitato al comando, 13 per la specializzazione nocchiere, 16 per la specializzazione tecnico di macchine e 3 per la specializzazione tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta. Fra i requisiti richiesti, segnaliamo che i candidati devono avere fra i 17 e 26 anni (per gli appartenenti al ruolo sovrintendenti ed al ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri e gli ufficiali di complemento o in ferma prefissata della Guardia di Finanza il limite è elevato a 35 anni non compiuti), essere in possesso del diploma di scuola superiore. La domanda di partecipazione potrà essere presentata entro e non oltre il 20 maggio seguendo la procedura online disponibile all’interno del portale dei concorsi della Guardia di Finanza. I test prevedono prove scritte di preselezione, prove di efficienza fisica, idoneità psico-fisica e attitudinale, prova orale.
L’Arma dei Carabinieri ha indetto un concorso pubblico per assumere 11 tenenti nel ruolo forestale. Una selezione rivolta ai laureati in possesso in una delle seguenti materie: scienze e tecnologie agrarie; scienze e tecnologie forestali e ambientali; scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; scienze zootecniche e tecnologie animali; architettura del paesaggio; architettura e ingegneria edile; giurisprudenza; scienze delle pubbliche amministrazioni; ingegneria civile; ingegneria dei sistemi edilizi; scienze della sicurezza; ingegneria per l’ambiente e il territorio; pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; biologia; biotecnologie agrarie; scienze della natura; scienze e tecnologie geologiche; scienze geofisiche. Per partecipare non bisogna avere più di 32 anni di età, limite elevato per gli appartenenti all’Arma o altre categorie, per i quali si rimanda alla lettura del bando di concorso. Domande online entro il 10 maggio all’indirizzo internet https:extranet.carabinieri. itConcorsiOnline20.