MARCO MAGI
Cosa Fare

In cinquecento hanno salutato il nuovo cantiere creativo del D!alma

Inaugurazione con benedizione e festa per il Centro di Fossitermi, poi le prime anticipazioni di 'Fuori Luogo', il brindisi, il taglio del nastro e tanta allegria

Andrea Cerri, il sindaco Pierluigi Peracchini e Sergio Pinazzi

La Spezia, 1 ottobre 2019 – Oltre cinquecento persone hanno partecipato all'inaugurazione del D!alma, il nuovo corso del Dialma Ruggiero di Fossitermi. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Pierluigi Peracchini, che ha ribadito la soddisfazione dell’amministrazione per la nuova gestione e l’augurio di buon lavoro (“che sia il luogo della gioia e di costruzione di comunità”), i rappresentanti dell’Ats (Sergio Pinazzi per Isforcoop e Andrea Cerri per Gli Scarti) hanno presentato il progetto e le numerose attività che verranno ospitate e organizzate, ringraziando il Comune della Spezia, le associazioni già presenti e invitando anche altre associazioni della città ad unirsi al progetto per arricchire ulteriormente l’offerta di quello che vuole essere un vero e proprio 'cantiere creativo': uno spazio sempre in movimento dove si produce arte cultura, relazioni sociali e inclusione.

Poi, fra Gianluigi di Gaggiola, con la sua benedizione, ha ribadito l’importanza di spazi e luoghi come il Dialma, come “antidoto all’indifferenza che ci rende disumani”.

Subito dopo il taglio del nastro è iniziata la performance teatrale che ha visto in scena i giovani attori di Generazione Eskere, degli Scarti, e il gran finale in auditorium con il circo proposto dai ragazzi del Laboratorio Disintegrato, il laboratorio d’integrazione tra persone con diverse abilità nato dalla collaborazione pluriennale tra Scarti e Isforcoop.

Dopo il toccante e poetico finale dello spettacolo, che ha commosso i tantissimi spettatori che hanno affollato l’auditorium del centro, si è passati alla festa con il rinfresco e la musica, per ballare tutti insieme e brindare alla nuova vita del D!alma.

Una giornata di festa per il quartiere di Fossitermi e per tutta la città, che ha dato il via alle numerose attività e progetti, che è stata fissata nelle belle immagini di Andrea Luporini, un professionista della macchina fotografica. Da lunedì sono già iniziati a pieno regime i corsi e laboratori - all’insegna della qualità e della professionalità e rivolti a tutte le età - di teatro, danza, musica, disegno, cucito, lingue, con lezioni di prova gratuite; dal 19 ottobre partirà l’attesa nuova stagione teatrale di 'Fuori Luogo' e sono stati anticipati alcuni dei nomi che saranno ospiti al Dialma, quest’anno più che mai votata verso la scena internazionale con ospiti di primo piano come Jan Fabre, Agupacion Senor Serrano, Societas Raffaello Sanzio, Teatro Sotterraneo, Armando Punzo, Fanny & Alexander e tanti altri; proseguono inoltre i progetti teatrali con gli adolescenti delle scuole superiori e il laboratorio di integrazione tra persone con diverse abilità; le attività di formazione professionale e inserimento lavorativo di Isforcoop e tutte le attività delle associazioni ed enti del progetto. “Il Cantiere è partito ed è al lavoro per il quartiere e tutta la città”, ha concluso Andrea Cerri. Per informazioni sui corsi e sugli spazi disponibili è possibile contattare la mail [email protected] o il numero 370 3734084.