
Martina Caironi
Grosseto, 8 giugno 2016 - D venerdì 10 a giovedì 16 giugno Grosseto ospiterà la quinta edizione dei Campionati europei paralimpici di atletica leggera. A questo appuntamento, l'Italia arriva con la squadra più numerosa di sempre e anche la più giovane. Il team azzurro si presenta infatti con una delegazione-record di 36 atleti guidata da Martina Caironi, che sarà' la portabandiera ai prossimi Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro. "E' la nostra punta di diamante - spiega Mario Poletti, referente tecnico nazionale FISPES -, invece stavolta mancherà Assunta Legnante per un problema fisico in via di risoluzione e quindi contiamo di recuperarla per Rio. Ma gli altri saranno presenti, compresi alcuni atleti alla prima vera esperienza in una rassegna internazionale, che potranno così debuttare senza pressione e avere un'importante occasione di crescita. Nella formazione sono rappresentati tutti i settori, dalla velocità al mezzofondo, dai salti ai lanci, e anche tutte le disabilità Ci attendiamo diverse conferme, ma potrà esserci qualche sorpresa, come spesso accade nello sport".
Insieme alla 26enne bergamasca, due volte campionessa mondiale dei 100 T42 nonche' attuale primatista iridata con il tempo di 14.61, iscritta anche nel lungo, si uniranno altre otto velociste dal talento indiscusso: il doppio argento paralimpico e continentale per lo sprint T35 Oxana Corso, la recordwoman nazionale T43 Giusy Versace che quest'anno si e' distinta anche nei 400 metri, Federica Maspero quarta nel giro di pista per la stessa categoria ai Mondiali di Doha, e Monica Contrafatto (100 T42), recente bronzo agli Invictus Games di Orlando, bersagliera che ha avuto l'amputazione della gamba destra nel corso di una missione in Afghanistan nel maggio 2012. Arjola Dedaj, di ritorno da un infortunio al piede, tentera' di salire sul podio dei 100, 200 e lungo T11, che erano stati suoi nella scorsa edizione di Swansea nel 2014, mentre fra i nomi nuovi ci sono Alessia Donizetti (T44) e le giovanissime Carlotta Bertoli (T13), quasi 16enne, e Francesca Cipelli (T37), classe '97.
I lanci al femminile saranno rappresentati dalla piemontese Carmen Acunto, pluricampionessa tricolore F55. Sul fronte maschile, attenzione speciale sul lanciatore non vedente di origine cubana Oney Tapia, ex giocatore di baseball, numero 2 nella lista stagionale mondiale del disco F11 con il nuovo record italiano di 42,07 e sullo sprinter italo-congolese Ruud Koutiki che cerchera' di difendere il titolo conquistato due anni fa nei 400 T20 (categoria per disabilita' intellettiva-relazionale). Nella pedana del lungo T44 si cimenteranno l'argento alle Paralimpiadi di Atene 2004 Roberto La Barberae Riccardo Scendoni, oro europeo sui 200 nel 2012, che sta raccogliendo nuove soddisfazioni nei salti. Dopo l'operazione al menisco Emanuele Di Marino e' tornato competitivo sulla velocità, nella categoria T44 che lo vedrà gareggiare con Simone Manigrasso e l'emergente T43 Andrea Lanfri, 29enne toscano di Pieve di Compito (Lucca), biamputato in seguito a una meningite, che ha iniziato l'attività da pochi mesi e subito con risultati interessanti.
Nella corsa in carrozzina, scenderà di nuovo in pista il sempreverde Alvise De Vidi, 50 anni e 34 medaglie internazionali vinte in carriera tra i T51 con il compagno di specialita' Riccardo Cavallini, mentre il siciliano Ivan Messina si presentera' in quattro specialita' (100, 200, 400 e 800 T53). Per i concorsi, Antonio Acciarino è tra i convocati per il getto del peso F42 di cui detiene il record italiano mentre le sorti del giavellotto saranno nelle mani di Giacomo Poli (F44) e del lanciatore in carrozzina Alessandro Straser (F54). Nel disco F55 toccherà a Bashar Madjid Mekkalaf, nato e cresciuto in Iraq, ma poi trasferito a Ragusa. Il mezzofondo è affidato ai primatisti tricolori Davide Dalla Palma (1500 T46) e Spartak Doci (T37), neoazzurro di origine albanese. Entrano in prima squadra lo sprinter Riccardo Bagaini (T47), che non ha ancora compiuto 16 anni, e i lanciatori Rene' De Silvestro (F55) e Simone Giovarruscio (F37) che l'anno scorso ai Mondiali giovanili di Stadskanaal avevano collezionato cinque medaglie per l'Italia. Gli altri esordienti in azzurro saranno Marco Pentagoni (lungo e 100 T42), Giovanni Mazzette (T47), Ismail Sadfi (T47), Augusto Ravasio (T12), Michele Camozzi (T13), Emanuele Muratorio (T38) e Luca Campeotto (T43).