"Verso Massa 2025" Programmi e progetti per il futuro della città

Al via il percorso avviato dal Comune, che si svilupperà nei prossimi mesi attraverso la programmazione di una serie di incontri pubblici condivisi.

"Verso Massa 2025"  Programmi e progetti  per il futuro della città
"Verso Massa 2025" Programmi e progetti per il futuro della città

"Verso Massa 2025". E’ questo lo slogan per indicare la visione di prospettiva e una modalità di progettazione amministrativa. Ed è questo è il percorso avviato dal Comune di Massa Marittima che si svilupperà nel corso dei prossimi mesi attraverso la programmazione di una serie di incontri pubblici, durante i quali saranno approfondite le diverse tematiche dello sviluppo locale, coinvolgendo i cittadini, in un processo di crescita basato sui temi della sostenibilità, coerente con le vocazioni locali. Il percorso prenderà avvio dalla presentazione dei risultati dello studio frutto dell’accordo di collaborazione fra il Comune di Massa Marittima e la Scuola Superiore Sant’ Anna di Pisa, nel corso del convegno "Prospettive e scenari di sviluppo per la città di Massa Marittima" in programmasabato 15, nella sala dell’Abbondanza. Ogni appuntamento sarà l’occasione per riflettere e approfondire la conoscenza delle azioni e dei progetti avviati dal Comune, ma soprattutto per lasciare spazio alle idee dei cittadini, al confronto e al dibattito, in modo da attivare un vero e proprio processo di animazione territoriale, terreno fertile per la nascita di nuove proposte e iniziative imprenditoriali. Il nome "Verso Massa 2025" vuole essere il richiamo ad un anniversario importante: nel 2025 ricorrono infatti gli 800 anni dalla proclamazione del libero comune.

"Il percorso ‘Verso Massa 2025’ sarà prima di tutto un cammino teso a coinvolgere e stimolare tutta la comunità – ha detto Marcello Giuntini – Il 2025 è, infatti, un punto di arrivo e una data simbolo per ricordare un avvenimento storico che segnò il principio di una fase di grande fermento e di protagonismo per il nostro territorio. Un protagonismo che è sempre il risultato di un impegno collettivo. Concretezza e visione ci accompagneranno, ma anche la consapevolezza dei valori e della qualità da cui partiamo. Vogliamo innescare un processo virtuoso per diventare più attrattivi come luogo di vita ‘temporanea’, ma anche per nuovi residenti e per gli investimenti privati. Rendere partecipe la comunità, per noi, vuol dire aprirsi a idee e proposte, condividendo il desiderio che la conoscenza e la consapevolezza dei punti di forza di questo territorio siano uno stimolo per far germogliare anche nuove idee e progetti di iniziativa privata".