
Tra gli interventi che dovranno essere conclusi entro il 2026 si ricordano i 215mila euro per il restauro della Cavallerizza, 1.100mila euro per piazza della Palma e spazi limitrofi, 7milioni per la realizzazione di 20 nuove residenze e servizi integrati nell’abitare nell’immobile comunale di via Saffi, 2 milioni e 600mila euro per rendere accessibile e valorizzare il Cassero Senese, 3milioni e 650mila euro per trasformare via de Barberi in una "Greenway", un asse verde che connetta l’ex zona Peep al centro storico. Poi altri 2 milioni e 520mila euro (oltre a 32milioni) per il recupero totale dell’’ex area Peep di via De Barberi per realizzare appartamento Erp e Ers, 2 milioni per il parco del Diversivo e 500mila euro per i boschi urbani, 2milioni e 600mila euro per la Casa della Musica all’ex Garibaldi, 10milioni per realizzare una nuova scuola in via Adamello, una mensa in via Giotto e un asilo nido in via Statonia, 1milione e 270mila euro per un nuovo asilo in via Statonia, 500mila euro per l’efficientamento energetico degli edifici comunali e 2 milioni e mezzo per la realizzazione di un nuovo impianto sportivo in via Quarzo. Infine 400mila euro per la transizione digitale.