Progetto di "rigenerazione" della Casa del Popolo di Bagno di Gavorrano. La costruzione della Casa del Popolo è iniziata nell’estate del 1972 ed è intitolata ad Arnaldo Senesi, popolare e mai dimenticato sindaco di Gavorrano dal 1965 al 1980. Per Arcinprogress la relazione affettiva con la Casa del Popolo di Bagno di Gavorrano, con questo luogo simbolico, ricco di storie di generosità, di passioni civili, ha fatto scattare ad un certo punto la voglia di agire concretamente e di rimboccarsi le maniche per superare l’abbandono e l’incuria. Per fare in modo che questi spazi tornino ad essere pienamente usufruibili e disponibili per associazioni, famiglie, ragazzi, donne, bambini, gruppi informali. Questo ha permesso di arrivare ad un accordo fra la proprietà (Associazione culturale La Quercia) ed il Circolo Arcinprogress per gestire l’intera struttura. "L’idea di fondo che proponiamo alla discussione pubblica è quella di far diventare la Casa del Popolo di Bagno di Gavorrano il luogo nel quale si incontrano volontariato sociale e culturale per dare risposta ai nuovi bisogni di inclusione, di promozione di cittadinanza attiva, di benessere e coesione sociale della nostra comunità – dicono dall’Arci –. Un grande progetto culturale e sociale da costruire insieme alla comunità, attraverso un percorso partecipativo, quindi inclusivo e condiviso. La prospettiva è quella di arrivare a una Casa del Popolo "Green", una struttura ad alta efficienza energetica, consumi energetici ridotti al minimo, quindi sostanzialmente autosufficiente e con emissioni prossime allo zero".
CronacaUn progetto "Green" per la Casa del Popolo di Gavorrano