REDAZIONE GROSSETO

Studenti del Lotti visitano il laboratorio AdF

AdF apre le porte del laboratorio agli studenti dell'Istituto "Bernardino Lotti" di Massa Marittima per approfondire l'analisi delle acque e la gestione idrica. Iniziativa formativa apprezzata dai ragazzi e promossa per sensibilizzare sul tema ambientale.

Studenti del Lotti visitano il laboratorio AdF

Proseguono le visite delle scuole al laboratorio di analisi di AdF, in via Giordania a Grosseto, che torna ad aprire le proprie porte agli studenti. Una classe quinta dell’Istituto "Bernardino Lotti", indirizzo chimico, è stata accompagnata in visita dalla squadra di AdF che opera ogni giorno nel laboratorio tra campioni, provette e strumentazione all’avanguardia. Solo nel 2023 sono stati 3.841 i prelievi effettuati su acque potabili, con oltre 200 parametri controllati al giorno, ai quali si aggiungono anche le analisi sulle acque reflue. La classe, divisa in tre gruppi, oltre a visitare il laboratorio ha potuto seguire sia un’illustrazione teorica delle attività di analisi delle acque, sia una presentazione AdF Educational sul ciclo dell’acqua e la gestione del servizio idrico integrato sul territorio servito. Una mattinata dall’alto valore formativo, resa possibile dalla collaborazione tra AdF e l’Istituto "Bernardino Lotti", collaborazione che proseguirà in occasione di una ulteriore visita di una classe quarta dello stesso Istituto in programma a maggio. L’iniziativa è stata apprezzata dai ragazzi che hanno partecipato con curiosità e preparazione, facendo domande e ascoltando i racconti di chi ogni giorno lavora per garantire la qualità della risorsa idrica e la tutela dell’ambiente.

"Ringrazio l’Istituto Bernardino Lotti di Massa Marittima per aver creduto nel valore di questa attività – afferma il presidente di AdF Roberto Renai –. In AdF crediamo fortemente nell’importanza dei progetti educativi e formativi e per questo apriamo alle nuove generazioni le porte dei nostri impianti, dei nostri laboratori, delle nostre sedi e delle sorgenti, promuovendo la sostenibilità ambientale, l’innovazione e l’uso consapevole della risorsa".