
Dalla teoria alla pratica, si vola!
Grosseto, 11 maggio 2017 - Unica città in Toscana, Grosseto ospiterà il progetto “In volo con l'Aeronautica Militare”, che quest'anno ha già fatto tappa a Salerno, Torino e Milano. Dopo la Maremma sarà la volta di Catania. Sono 260 gli studenti degli istituti superiori di Grosseto coinvolti nel corso di due settimane, dal 15 al 26 maggio, che li porterà a volare sulla città ai comandi di un velivolo dell'Aeronautica Militare, insieme a qualificati istruttori di volo della Forza armata. Le lezioni di cultura aeronautica sono rivolte agli studenti tra i 16 e i 20 anni e si inseriscono nel quadro delle iniziative utili all’orientamento per il proseguimento degli studi e l'individuazione del proprio percorso professionale.
Il corso si articola in due fasi: la prima, teorica, prevede un ciclo di lezioni sui principi del volo e sul funzionamento dell’aeroplano; si terrà nell'aula magna dell'istituto Fossombroni. La seconda fase, pratica, si svolgerà al 4° Stormo e prevede un volo di ambientamento con il velivolo a elica “Siai-Marchetti 208”, con istruttori di volo del 60° Stormo dell’Aeronautica Militare. Al termine dei corsi verrà stilata una graduatoria basata sul livello di apprendimento delle lezioni teoriche e sull’attitudine al volo dimostrata durante le lezioni. I primi classificati riceveranno un premio e la possibilità di trascorrere un periodo all’aeroporto di Guidonia per volare con un aliante biposto, insieme ai piloti istruttori di volo. A tutti i partecipanti sarà consegnato il diploma attestato di frequenza, che assegna un punteggio di merito in alcuni concorsi dell’Aeronautica Militare.
“Questa iniziativa – sottolinea il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna – si inserisce nel consolidamento del già stretto rapporto tra l'amministrazione comunale e le Forze armate, in questo caso l'Aeronautica Militare. Il clou sarà l'evento del 25 giugno con le Frecce Tricolori”. “Si tratta di una grande opportunità – osserva il vicesindaco Luca Agresti – per gli studenti, oltre 260, che hanno deciso di fare questa esperienza che di sicuro rimarrà indimenticabile”. “Da più di trent'anni – spiega il colonnello Salvatore Trincone, comandante del 60° Stormo di Guidonia – l'Aeronautica Militare, in collaborazione con il ministero dell'Istruzione, organizza i corsi di cultura aeronautica. A Grosseto abbiamo avuto una adesione massiccia e ne siamo felici. Il nostro obiettivo è far conoscere le nostre attività e dare modo ai giovani di poter scoprire una passione, il volo”. “Riscontro con piacere – dice il colonnello Marco Lant, comandante del 4° Stormo – la curiosità del ragazzi, che siamo chiamati a soddisfare. Dobbiamo investire nei giovani, il nostro futuro, per creare cultura, consapevolezza su istituzioni e ruolo dell'Aeronautica”. I ragazzi scopriranno che il compito principale del 4° Stormo è di concorrere al dispositivo integrato, nazionale e Nato, che garantisce la difesa aerea dei cieli nazionali 24 ore su 24 , 365 giorni l’anno. Inoltre, lo Stormo si occupa anche di formare i piloti che saranno successivamente assegnati alle basi con aerei Eurofighter. Nella realizzazione del progetto “In volo con l'Aeronautica Militare” è coinvolto l'Ufficio scolastico provinciale di Grosseto.