GROSSETOSarà veramente la volta di modifiche importanti? Lo sapremo dopo il consiglio comunale convocato per domani, dato che in uno dei punti all’ordine del giorno c’è il punto: "Modifiche al regolamento di polizia urbana e conseguenti modifiche al regolamento per la tutela e il decoro del patrimonio culturale e delle attività del centro storico di Grosseto". Un tema importantissimo quello dell’ordine pubblico dove è giusto porre massima attenzione viste anche le ultime vicende che si sono susseguite tra risse, gang, malamovida specialmente nel centro storico di Grosseto, poi attenuate grazie all’attenzione posta nel ’salotto buono’ con anche l’utilizzo degli steward.
Abbiamo sentito in proposito il comandante della polizia municipale di Grosseto, Alessio Pasquini, che ci ha brevemente illustrato le proposte di modifiche potrebbero rappresentare un passaggio importante per sicurezza e decoro, ma l’ultima parola oviamente spetta all’assise del consiglio comunale di domani. Si tratta infatti di modifiche mirate da parte della Municipale, frutto di un lavoro importante che la polizia locale ha messo in campo per dare una risposta alla sicurezza cittadina. Fra le proposte di modifica sono rivolte a particolari articoli dell’attuale Regolamento. è stato infatti proposto di estendere l’area sotto la lente d’ingrandimento dal centro cittadino fino alla stazione, spesso punto caldo non esente da fatti di scarsa sicurezza anche percepita (già luogo preso in carico dall’operazione "Strade sicure").
Tre le proposte di modifiche più significative con area d’intervento più estesa appunto: si tratta della detenzione del vetro, l’asporto di sostanze alcoliche e cessione di bevande alcoliche a minori. Queste sono le tre novità più importanti.
Dunque, queste regole sono di fatto già in essere, nel Regolamento, ma nel cerchio del centro cittadino, fatta eccezione per la cessione di bevande alcoliche a minori, visto che non è presente nemmeno una norma nazionale. Ovviamente queste modifiche, se approvate, si porteranno dietro anche le consuete sanzioni, che dovrebbe rimanere invariato per l’entità delle sanzioni. Vengono fatti passi avanti, specialmente nel raggio d’azione di intervento delle forze di polizia locale. Per specificare la modifica della detenzione del vetro, sta a significare che dopo le 21 e fino alle 6 la bottiglia di vetro con alcolici non si potrà più tenere in mano. Queste una delle principali novità dal punto di vista di ordine pubblico, ma sono state proposte anche altre modifiche.
Maria Vittoria Gaviano