Sull’emergenza data dallo scarso numero di medici di famiglia nel comune di Roccastrada è intervenuta anche la segretaria della Lega Spi Cgil, Chiara Ceccarelli, che ha presieduto l’incontro di martedì. "La situazione nel nostro Comune – spiega– è drammatica: dei 5 medici di medicina generale previsti, in questo momento ne lavorano solo due, uno dei quali andrà in pensione entro febbraio perché ha problemi di salute e non può seguire gli oltre 1.800 pazienti assegnatigli. Parallelamente siamo anche sprovvisti del pediatra di libera scelta. Tutto questo in un Comune con quasi 9.000 abitanti, molte frazioni e case in campagna, e con un terzo della popolazione ultrasessantacinquenne che ha bisogni sanitari complessi". L’assemblea ha deciso all’unanimità di costituire un comitato permanente composto da organizzazioni sindacali e associazioni che operano sul territorio, con l’obiettivo di monitorare la situazione e sollecitare le istituzioni e soprattutto la Regione Toscana. "Ritengo un bel risultato che si sia costituito un Comitato unitario rappresentativo dell’intera comunità roccastradina – conclude Chiara Ceccarelli– perché questa è la precondizione per ottenere il risultato. Nei prossimi giorni invieremo una lettera alla Regione per rivendicare un diritto che va garantito".
Cronaca"Si trovi soluzione ponte in vista di quella definitiva"