REDAZIONE GROSSETO

Senzuno, la sfida futura: "Via della Repubblica diventerà pedonale"

L’annuncio del sindaco Buoncristiani dopo l’esperimento della festa in strada "Ora è eccessivamente carica di traffico. Puntiamo a iniziare la prossima estate".

Musica, cibo e tanto divertimento a Senzuno nella due giorni dedicata al divertimento e alla strada resa pedonale (Foto Agostini)

Musica, cibo e tanto divertimento a Senzuno nella due giorni dedicata al divertimento e alla strada resa pedonale (Foto Agostini)

FOLLONICAL’evento ’Come senz’uno Artè’ ha permesso per due serate ai follonichesi di sperimentare una visione diversa di Senzuno, ossia di un quartiere vissuto fatto di larghi spazi in cui si può passeggiare, prendere da bere o da mangiare nelle botteghe caratteristiche di via della repubblica e godersi la brezza estiva proveniente dal vicino mare. Il successo di questa festa ha anche definitivamente convinto gli amministratori comunali di Follonica a modificare i piani originali dietro il progetto di riqualificazione del quartiere avviato da più di un anno, in favore di altre soluzioni che rendono le strade di Senzuno più vivibili e sicure per i cittadini. "Purtroppo, come abbiamo ricordato più volte, l’idea che ha caratterizzato lo sviluppo del progetto fin dalla sua gestazione è un’idea superata e legata ad una concezione di città che reputiamo non più ottimale con le esigenze dei cittadini – spiega il sindaco di Follonica Matteo Buoncristiani - e la festa di questi ultimi due giorni lo ha certificato. Infatti, lo stesso spazio pubblico che oggi appare caotico e invivibile, poche ore prima era il palcoscenico di un quartiere diverso, vivo, gradevole ed anche bello". Per questo, l’amministrazione comunale ha annunciato l’intenzione di avviare, a partire dall’estate 2026, la pedonalizzazione di parte di via della Repubblica, cuore pulsante del rione: "Via della Repubblica, con l’attuale assetto, risulta eccessivamente carica di traffico – continua il primo cittadino - senza spazi adeguati per il respiro urbano, e in alcuni tratti presenta anche situazioni di rischio. Si stanno valutando diverse soluzioni per rendere la pedonalizzazione della strada funzionale e sostenibile, ascoltando le esigenze dei residenti, dei commercianti e di tutte le realtà attive nel quartiere". Il sindaco ci ha tenuto anche a precisare che per il momento, essendo il cantiere ancora aperto, non è possibile variare il progetto originale. Ma ciò non significa che non saranno attuati nei prossimi mesi dei provvedimenti che faciliteranno la trasformazione del quartiere, fra cui la prossima installazione di alberature in via della Repubblica e la recente realizzazione di una corsia ciclabile temporanea lungo via Palermo. "Le scelte coraggiose richiedono tempo e pianificazione. - conclude il sindaco - Non possiamo intervenire in piena stagione estiva".Gabriele Pasquini