
Scuola di cinema. Corsi e novità. La presentazione
Il 2024 vedrà un’edizione speciale della Scuola di Cinema, grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Oltre ai corti scritti e girati individualmente dai corsisti in luoghi emblematici di Grosseto e della Maremma, quest’anno verrà realizzato un docufiction dal titolo "Storie di cinema: ci facciamo un film" incentrato sul processo artistico che porta dalla ideazione alla messa in scena di un cortometraggio. A fornire un contributo creativo per tale filmato saranno chiamati anche gli allievi di tutte le edizioni precedenti della Scuola, che costituiranno un gruppo denominato Film Lab. Interverranno anche docenti con masterclass mirate tra i quali lo scrittore Sacha Naspini e il produttore Francesco Bruschettini. Inaugurazione domani alle 16 nella sede della Fondazione Polo Universitario Grossetano, in via Ginori, con una lezione del professor Guglielmo Moneti dell’Università di Siena dal titolo "La scrittura delle immagini: la visione come modo di pensare la realtà". A seguire gli interventi dei docenti Francesco Falaschi, Alessio Brizzi e Arianna Ninchi che esporranno i corsi e risponderanno alle domande degli aspiranti corsisti. Novità non meno importante, la collaborazione con Proteo Fare Sapere, soggetto qualificato per la formazione, che permetterà di certificare la partecipazione dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado come corsi di aggiornamento.
Confermati i corsi di Regia e Sceneggiatura e quello di Recitazione (40 ore circa). La principale novità di quest’anno è che tutti gli allievi, poco dopo l’inizio dei corsi e conclusa una prima fase di formazione sul linguaggio di base, potranno partecipare attivamente alla realizzazione di un docu-film per i 18 anni di attività compiuti dalla scuola. Inoltre sarà possibile a richiesta la partecipazione ad un set cinematografico di un film di Francesco Falaschi previsto per marzo 2024. Per quanto riguarda i corsi di Regia e Sceneggiatura, in base alle competenze pregresse degli iscritti, è prevista una divisione tra un corso di base (40 ore) e uno avanzato (30 ore). Iscrizioni aperte fino al 24 febbraio.