
Un rendering delle nuove residenze Ricasoli
Grosseto, 11 luglio 2017 - L'edilizia che riprende fiato e la città che cresce. È stata presentata nei giorni scorsi la nuova lottizzazione «Nuove Residenze Ricasoli» che sorgerà nella zona Sud, lungo viale Alberto Sordi. Cinquantacinque abitazioni di diversa tipologia (ville a schiera, bifamiliari, monofamiliari e piccoli condomini) per una previsione insediativa di circa 250 residenti. La presentazione della lotizzazione, i cui lavori prenderanno avvio a settembre e il cui cantiere è in preparazione in questi giorni, è avvenuta nella sede della Scav Prema Spa, la società che si occuperà dell’edificazione e delle opere di urbanizzazione su impulso della Montecristo Immobiliare Srl e della Grosseto Sud Srl, titolari dell’iniziativa edilizia.
Le residenze Ricasoli, tutte indipendenti, affacciate verso le colline del Grancia, con ampi giardini in grado di ospitare a richiesta anche una piscina, sono state progettate dall’ingegner Roberto Cappelli, dall’architetto Antonio Cappelli e dall’architetto Sergio Nobile e saranno realizzate, appunto, dalla società Scav Prema SpA, storico nome dell’edilizia maremmana. «La scelta di un’architettura moderna – hanno commentato i progettisti – esalta l’uso di materiali di pregio, lasciando che sia la luce a scandire le superfici ed i ritmi dei volumi e consente scelte innovative quali gli spazi di soggiorno con altezza di cinque metri e mezzo e le grandi pareti finestrate, unitamente ad una dotazione impiantisticahi–tech di ultima generazione».
L’area di oltre 40mila metri quadrati ospiterà tredici edifici di varie tipologie, sui quali sono stati eseguiti specifici studi bioclimatici, acustici, architettonici e del verde, per massimizzare il benessere dei residenti.
I prezzi di vendita, tiene a precisare La società «Grosseto a Sud Srl», saranno in linea con le quotazioni del mercato locale, garantendo al contempo un’altissima qualità di finiture ed impianti a bassi costi di gestione in termini di consumi energetici e manutenzioni. Dopo anni di crisi dell’edilizia a livello nazionale, questa importante iniziativa rappresenta una vera e propria rinascita locale del settore, con importanti ricadute economiche per le aziende locali, per gli artigiani, per i commercianti ed in generale per tutto l’indotto delle costruzioni, i cui effetti si protrarranno per anni.