REDAZIONE GROSSETO

Francesco è il primo nato, Mattia ha salutato il 2018

E’ venuto alla luce da mamma Federica alle 2.36

Il piccolo Francesco insieme alla mamma Federica Polvani e al babbo Pasquale Terracciano

Grosseto, 2 gennaio 2019 - "E' stata una grande emozione. La nascita di un figlio non si può mai dimenticare". Con queste parole Pasquale Terracciano ha salutato la nascita di suo figlio Francesco. Che, già dopo qualche ora, può vantare un primato. E’ infatti lui il primo nato del nuovo anno, il 2019, nella terra dei Butteri. Il piccolo maremmano doc, infatti, è venuto alla luce quando ancora si festeggiava la notte più pazza dell’anno. tra botti, spumante panettone.

Sotto gli occhi vigili del babbo Pasquale, infatti, Francesco Terracciano è venuto alla luce alle 2.36 in punto del 1° di gennaio del 2019 all’ospedale Misericordia. Il suo peso? Tre chili e 90 grammi. Gode di ottima salute e da ieri notte è fra le braccia della madre, Federica Polvani e del babbo Pasquale Terracciano che non ha mai staccato gli occhi da quella creatura sorridente, a parte un pasto frugale tra le strette di mano di parenti, amici e conoscenti.

"Grazie a tutti per gli auguri – ha detto – Francesco è il primo nato del 2019 in Maremma? Speriamo che sia di buon auspicio per la sua vita futura». Qualche ora prima lo scoccare della mezzanotte, invece, è nato un altro maschietto, anche questo naturalmente all’ospedale Misericordia. Che anche lui può vantare un altro primato: è l’ultimo anno dell’anno 2018 che è andato appena in archivio. Si chiama Mattia e pesa 3 chili e 250 grammi. Figlio di Juliet Chessa e Alessandro Pagli, una coppia di Scarlino, il piccolo gode di ottima salute e anche lui è attorniato da amici, parenti e conoscenti che hanno potuto festeggiare insieme alla famiglia la nascita dell’ennesimo miracolo.

Due maschietti, dunque, il primo che ha salutato il 2018 e l’altro che ha augurato un 2019 pieno di felicità. Nel mondo, secondo l’Unicef (i dati sono stati raccolti proprio in queste ore) sono 395.072 i nuovi nati dalla mezzanotte, un quarto solo in Asia meridionale.