
Proprio quando la fase peggiore del maltempo sembrava passata, si è scatenato l’inferno. Una tromba d’aria si è formata in mare davanti alla costa di Rosignano e invece di esaurirsi avvicinandosi alla costa, ha accumulato abbastanza energia da seminare distruzione sulla terraferma per almeno un chilometro. Il vortice, poco dopo le 20.30 di venerdì ha colpito la zona del Lillatro e dei Palazzoni a Rosignano Solvay, abbattendo alberi e provocando gravi danni a cose e persone. Otto feriti, di cui due gravi. Il fatto che molte persone a quell’ora fossero in casa a cena ha evitato scenari molto più pesanti. Romina Colombini, in auto, è stata colpita da un pino che per fortuna ha preso solo il cofano della sua Twingo. Sono intervenuti carabinieri, agenti della polizia municipale, vigili del fuoco e oltre 100 volontari, che hanno liberato le strade da rami e detriti per permettere l’accesso dei mezzi di soccorso del 118. Sul posto anche la Protezione Civile e squadre di dipendenti comunali per fornire assistenza tecnica, transennare i luoghi e coordinare gli interventi. Già alle 21.15 è stato aperto il Centro Operativo Comunale alla palestra ’Picchi’ del Lillatro, dove è stato allestito un Posto di Comando Avanzato e sono state ricoverate le persone sfollate. La tromba d’aria ha colpito il Circolo Canottieri Solvay, danneggiando gravemente sia il ristorante che la struttura geodetica in cui si stava svolgendo una partita di tennis; ha sradicato o abbattuto molte decine alberi, danneggiato numerosi auto e le strutture mobili annesse al Campo di Rugby. Scoperchiato il tetto di sette condomini e varie abitazioni. Ieri mattina i sopralluoghi e gli interventi in via Veneto, via Carducci e via Agostini. Gli appartamenti colpiti sono 87, di cui 56 danneggiati e 28 inagibili. Anche lo stabilimento Solvay è stato interessato dalla tromba d’aria, ma non ci sono stati danni agli impianti. Oggi proseguiranno i lavori: i vigili del fuoco sono impegnati a realizzare coperture provvisorie dei tetti, per evitare che le piogge causino ulteriori danni agli immobili. Rea sta rimuovendo i rifiuti urbani, ramaglie e macerie, mentre l’impresa Ideale Falossi si sta occupando di rimuovere resti di eternit Le ditte Giglio, Castorani e Garden Poggio Fiorito sono impegnate per il taglio e la rimozione degli alberi pericolanti e caduti. Il Coc è ancora attivo alla polizia municipale, in piazza del Mercato a Rosignano Solvay, i cittadini possono segnalare i danni alla protezione civile chiamando il numero 0586 724401, in orario 8 – 20. Delle 6 persone che ieri sera hanno passato la notte alla palestra ’Picchi’, 2 sono state prese in carico dal Servizio Emergenza Urgenze Sociali e 4 soggiorneranno alla pensione ’Villa dei Gerani’. Altri hanno trovato ospitalità da parenti e amici.